Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Padova e provincia. Ecco i nostri consigli per sabato 23 e domenica 24 settembre 2023.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 in Veneto.

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend

ABANO TERME. Cavalli in Villa, la 6ª tappa a Villa

  • Sabato 23 e domenica 24 settembre

Cavalli in villa – il format promosso da FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto con la collaborazione di FISE Nazionale e con il Patrocinio di Sport & Salute e con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e della Regione Veneto – giunge alla sesta tappa del suo programma.
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio la manifestazione equestre si terrà in provincia di Padova, all’interno di Villa Bassi ad Abano Terme. Il giorno dell’apertura, lo scultore veneto Andrea Fuson presenterà l'imponente opera realizzata in lamine di ferro alta 4.30 metri, che rappresenta il cavallo di San Giorgio.
Sabato 23, alle ore 17:00, il Sottosegretario di Stato Vittorio Sgarbi presenterà il suo ultimo libro "Scoperte e Rivelazioni, caccia al tesoro nell'arte"; l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Lo stesso giorno alle ore 18.30, si terrà l’esibizione – sotto l’egida di Katia Ricciarelli – del coro lirico del Teatro Verdi di Padova, composto da 45 membri, presentato dalla Dr.sa Marina Bonaccina e diretto dal Maestro Roberto Rossetto, con accompagnamento al pianoforte di Franco Massaro.
Domenica 24 mattina, dalle ore 10:30, il “Circolo Patavino auto storiche” presenterà le sue auto d’epoca, che poi sfileranno anche per le vie centrali di Abano Terme. La domenica, come in tutte le altre tappe, vedrà anche la presenza in villa del Maestro Gianfranco Barco, attualmente considerato uno dei migliori 10 acquarellisti in Italia, che realizzerà dal vivo degli acquarelli che verranno acquistati da Cavalli in Villa. Tale contributo servirà per sostenere il progetto umanitario "Pennellate d'Autismo".
A Villa Bassi, inoltre, sarà presente anche il Pullman Azzurro della Polizia Stradale per il progetto di sicurezza stradale per gli alunni delle scuole, a cura della Fondazione Gaya Von Freymann. Il pullman è dotato di simulatori e video appositi per fare provare cosa accade quando si guida in stato di ebbrezza, dimostrando come vengono alterati i riflessi e la cognizione dello spazio e del tempo.

PADOVA. Raduno interregionale Bersaglieri Nord Italia

  • Sabato 23 e domenica 24 settembre

Venerdì  22, sabato 23 e domenica 24 settembre, la città di Padova ospiterà il RADUNO INTERREGIONALE BERSAGLIERI NORD ITALIA.

DETTAGLI

Per il cartellone di venerdì 22 sera al Teatro Verdi (biglietti su prenotazione on line), è già sold out dalla settimana scorsa.
Un appuntamento di sabato 23, non è in locandina: dalle 9.30 nel piazzale di S. Giustina si terrà la celebrazione del medagliere con il sindaco Girodani e poi la S. Messa alle 11.00 al Santo. Ve lo segnalo qualora siate impegnati in altri servizi nei giorni successivi.
Sempre sabato, per lo spettacolo al Colbachini alle 17.00 si tenterà il record mondiale certificato (staffetta corsa suonando) con 6 fanfare (200 elementi).
Domenica 24 la grande sfilata con partenza (ammassamento) dal Prato della Valle con il via ufficiale da parte del primo cittadino alla sfilata per le vie del centro e poi corsa finale verso il Prato della Valle. Oltre alle fanfare del Nord Italia sfileranno associazioni non bersaglieresche tra cui alcuni gruppi bandistici. Il ‘serpentone’ che sfilerà per il centro di Padova, domenica, sarà composto di circa trecento musicisti tra Fanfare e gruppi bandistici.
Oltre alla Fanfara Achille Formis di Padova (30 elementi), ci saranno le Fanfare dell’Emilia Romagna, del Friuli, del Piemonte, della Lombardia e del Lazio.

L’evento organizzato dalla Fanfara Patavina Achille Formis che festeggia cento anni di attività,  è una grande opportunità per la città. Quella di Padova è la Fanfara più longeva d’Italia.
Il maestro, professor Antonio Valerio Gadaleta, capo Fanfara Achille Formis, si troverà a dirigere "un’orchestra" di circa 400 cappelli piumati.

PADOVA. Seconda edizione di Padova in Vino

  • Sabato 23 e domenica 24 settembre

Dopo una prima edizione di grande successo che ha richiamato oltre quattromila persone nella “città dei tre senza” - chiamata così per il “Santo senza nome” (Sant’Antonio), per il “Prato senza erba” (Prato della Valle) e per il “Caffè senza porte” (il Caffè Pedrocchi) - dal 22 al 24 settembre torna Padova in Vino, la fiera mercato dedicata ai consumatori organizzata da Arte del Vino che porta in Veneto il meglio della produzione vitivinicola italiana.
Novità di questa seconda edizione, il cambio di location: ad accogliere i vignaioli, che presenteranno in degustazione oltre trecento etichette, sarà il Parco della Musica, lo spazio dedicato agli spettacoli e ai concerti all’interno del Parco d’Europa. Parco della Musica, una magnifica area verde a pochi passi dal centro città, è infatti il luogo ideale per godersi le miti temperature di inizio autunno sorseggiando un calice di vino nel mese che per antonomasia celebra la vendemmia.
Con più di trenta aziende provenienti da tutta Italia, Padova in Vino punta a confermarsi come un appuntamento imperdibile per tutti i wine lovers della provincia di Padova e non solo.
Bollicine del nord Italia, bianchi strutturati del sud, grandi rossi della Toscana, e vini biologici da tutta la penisola: Padova in Vino offrirà uno spaccato della produzione enologica nazionale puntando sulle peculiarità regionali. Un’attenzione particolare sarà dedicata al territorio veneto, del quale non mancheranno i grandi classici come l’Amarone e il Valpolicella Ripasso, e naturalmente il Prosecco.
Padova in Vino si rivolge non solo agli enonauti più preparati ma anche agli appassionati alle “prime armi” sino ai semplici curiosi. I tre giorni di fiera mercato sono infatti il momento ideale per conoscere produttori giunti da tutta la penisola senza doversi muovere dalla propria città all’interno di un contesto informale.
Per accompagnare gli assaggi dei diversi vini, non mancheranno alcune golose proposte di street food preparate al momento, perfette per un break tra una degustazione e l’altra; degli italianissimi e sempre apprezzati arrosticini abruzzesi, sino agli hamburger con le intramontabili patatine fritte. E infine, per chi volesse consumare un aperitivo sfizioso e saporito dai toni più mediterranei, uno speciale tagliere con salumi e formaggi.

INGRESSI
SERALE
Venerdì 22 e sabato 23 settembre dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Biglietto 12 €, comprende: calice, taschina porta calice, 4 degustazioni
Degustazioni successive 10 €, 4 degustazioni
GIORNALIERO
Venerdì 22 settembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Sabato 23 settembre dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Domenica 24 settembre dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Biglietto 20 €, comprende: calice, taschina porta calice con degustazioni illimitate.

MONTEGROTTO TERME. «Colori d’autunno»: mercatino di fiori e artigianato

  • Domenica 24 settembre

Torna, domenica 24 settembre a Montegrotto Terme l’apprezzata manifestazione «Colori d’autunno», mercatino florovivaistico, di prodotti tipici ed enogastronomici e artigianali.

Per l’occasione rimarranno aperti anche gli esercizi commerciali delle zone interessate al mercatino: via Manzoni, Piazza Carmignoto, Piazza I° Maggio, parte di via Aureliana e parte di viale Stazione.

Alla manifestazione parteciperanno operatori floro-vivaisti, produttori agricoli ed artigiani che proporranno prodotti tipici dell’area collinare euganea di elevata qualità e di limitata produzione, di solito non presenti nella tradizionale catena commerciale.

ESTE. Visita alla scoperta della perla dei Colli Euganei

  • Domenica 24 settembre

Case, chiese, piccoli palazzi di gusto veneziano, silenziosi, narrano storie per chi le sa ascoltare, in questa piccola ma deliziosa cittadina dei Colli Euganei. Una passeggiata nel centro storico di Este condurrà il visitatore lungo la centenaria storia di questa antica città.

Un’occasione per scoprire il suo fascino, da assaporare lentamente tra le sue meraviglie: piazze e vie di altre epoche raccontate per immergervi in questo luogo ricco di storia. Partiremo dal castello Carrarese cuore di Este e proseguiremo camminando lungo le vie antiche che hanno mantenuto intatto il loro fascino, raggiungendo così le piazze principali. Saremo accompagnati dalla nostra guida turistica abilitata ed esperta del territorio che ci racconterà tutta la bellezza, l’arte e la storia di questa bellissima città.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA dal link: www.venetosegreto.com/eventi/

MONTEGROTTO TERME. Giornate europee del patrimonio: aperture straordinarie e visite guidate gratuite

  • Domenica 24 settembre

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le consuete Giornate Europee del Patrimonio – GEP (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dal 1999, che ha visto la partecipazione di migliaia di luoghi culturali europei, visite guidate ed eventi in presenza e digitali con milioni di visitatori.

Apertura straordinaria dell’area archeologica di Montegrotto Terme (Pd) – ore 15.30 – 19.30, Via degli Scavi, 4.

Ingresso libero.
Visita guidata gratuita alle ore 16 a cura del personale della Soprintendenza, senza prenotazione.
Ore 18,00 – Spettacolo “I Persiani” di Eschilo a cura del Liceo Classico “Tito Livio” di Padova. Lo spettacolo è ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti e si svolgerà in collaborazione con gli archeologi dell’Associazione Lapis.

MAGGIORI INFO QUI

Seguici sui nostri canali