Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 4 e domenica 6 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend

Venerdì 4 aprile

Il tatuatore innamorato

Questo venerdì si terrà alle 20:45 l'incontro con l'autore Fulvio Ervas nella Sala Austriaca di Castel San Zeno, in piazza Trieste 15, Montagnana. L'autore presenterà il suo libro "Il tatuatore innamorato" che fa parte della serie di romanzi dell'ispettore Stucky.

“L’amore è una strepitosa valigia in cui infiliamo mille significati. Ma se c’è possesso, non è più la valigia per un bellissimo viaggio, è la gabbia del canarino”. Lo chiamavano Michelangelo, era il tatuatore più bravo di Treviso. Un urlo prima dell’alba, e lo trovano stecchito nel suo studio, il cuore trafitto da una punta di ferro. L’ispettore Stucky l’aveva già incontrato, sulla spiaggia di Caorle; gli era rimasto impresso quel corpo tatuato a metà. Inutile interrogare il padre, Malanotte, avvocato dei potenti; tantomeno la madre, Freja Berg, svedese, pittrice e battagliera. Le clienti si sbottonano di più, in tutti i sensi: certi tatuaggi si nascondono molto bene. In che mondo siamo capitati? chiede Stucky al commissario Montini, a tutta la squadra. Nel mondo antichissimo del tatuaggio, dove è tutto scritto. Anche la soluzione del delitto: scritta sulla pelle.

Este in fiore: forma d'arte

Nella giornata di venerdì sarà inaugurata l'ottava edizione di: Forma d'Arte "Mai vista una primavera così bella".

I quadri esposti sono ispirati alle poesie di Franco Arminio e creeranno un percorso tra colori, forme e suggestioni che coinvolgeranno i visitatori. La mostra sarà disponibile dal 4 al 13 aprile nella sala espositiva Turi Fedele ex Chiesa dell'Annunziata.

L’ottava edizione di Forma d’Arte “Mai vista una primavera così bella” si inserisce nel programma della manifestazione cittadina ESTE IN FIORE 2025 “Il giardino dei buoni frutti”. La mostra coniuga tre parole FORMA, ARTE e DISABILITÀ, per raccontare e condividere l’esperienza degli allievi che frequentano la Scuola di Formazione Professionale gestita da Fondazione IREA ETS a Este (Padova).

Dolce come il Miele

Venerdì sarà inaugurato l'evento "Dolce come il Miele", una mostra che esplorerà la vita di un'ape, evidenziando anche quando siano importanti per la razza umana e per le piante del nostro pianeta.

Il Parco Urbano Termale di Abano Terme ospiterà dei pannelli descrittivi dal titolo "La Vita dell'Ape". Inoltre, nella giornata di domenica 6 aprile saranno presenti anche degli apicoltori che, grazie a "Mieli d'Italia" permetteranno ai visitatori di assaggiare oltre 100 varietà di mieli provenienti da ogni regione.

La manifestazione ha lo scopo di far conoscere ed apprezzare le proprietà del miele per la nostra alimentazione quotidiana, e la fondamentale importanza delle api nell’impollinazione delle piante, anche nel nostro territorio, e nel mantenimento della biodiversità ambientale.

Sabato 5 aprile

Esotika

Per tutti gli amanti degli animali questo sabato si terrà un evento imperdibile alla Fiera di Padova. Infatti, con "Esotika Pet Show" sarà possibile ammirare diversi esemplari di anfibi, rettili, pesci e tartarughe, ma anche le carpe koi. Inoltre, non mancheranno i "classici" animai domestici che tutti amiamo e i prodotti per la loro cura.

Il programma è ricco di attività, con le ultime novità del settore, gli accessori all’avanguardia, gli alimenti di altissima qualità, i complementi d'arredo e tutto ciò che serve per gestire con amore e attenzione gli amici a quattro zampe.

Esotika mira a contribuire alla promozione di una cultura del rispetto per gli animali domestici e non, grazie a delle aree educative che includono una 'fattoria didattica' e la presenza di alcuni dei principali esperti in Acquariofilia, Erpetologia, Entomologia, Ornitologia, e molto altro.

Donna e musica 

Sabato, nella biblioteca comunale di Piazzola sul Brenta, sarà presente Daria Colombo de "Il cielo sulla via Padova", che parlerà con la giornalista Patrizia Lazzarin. In sottofondo, inoltre, saranno presenti le note dell'arpa di Miriam Pipitone.

«E in tutta questa meraviglia mi sento di nuovo sicura di me, il mio posto è dove tutta questa luce si attenua e dove la vita si mostra nuda e cruda. C'è chiarezza ora nella mia testa. Milano, io ti adoro, penso, ma in centro sta la tua mente, il cuore è altrove. Quanto a me, il mio futuro è già cominciato.»

Letizia è una donna di mezz'età, un'insegnante della borghesia milanese chiusa in un'esistenza agiata e sicura al fianco di Massimo, che ha sposato giovanissima e con cui ha costruito una vita all'apparenza perfetta. Certo, ha dovuto affrontare grandi dolori, dalla perdita prematura dei genitori alla scoperta di non poter diventare madre, ma ha sempre trovato la forza di andare avanti, chiudendosi però ancor più nel suo mondo e concedendo pochi spiragli del suo cuore agli altri. Ed è proprio per questo che quando Massimo, all'improvviso, la lascia, tutto crolla in pezzi.

80° anniversario della liberazione

In occasione dell'anniversario della liberazione, in alcune giornate di Aprile si terranno degli incontri, come quello di questo sabato in cui verrà presentato "Una tragedia della Resistenza Italiana. Monte Grappa, settembre 1944" di Egidio Ceccato.

La tragedia del settembre 1944 si spiega con le pressioni esercitate dagli Alleati sui partigiani perché mantenessero le posizioni occupate sul Grappa e ostacolassero la ritirata tedesca, data per imminente, lungo le vallate del Piave e del Brenta. Il mancato sfondamento della Linea Gotica e la sproporzione delle forze in campo determinarono una disfatta militare che ebbe pesanti ripercussioni politiche, perché le spietate rappresaglie nazifasciste ridussero il consenso popolare attorno ai ribelli e acutizzarono le divergenze fra le diverse anime della Resistenza veneta. Alla disfatta, ricostruita sul filo di un resoconto scritto a caldo dall’ufficiale inglese di collegamento, fanno seguito i contraccolpi dell’evento sulla lotta di liberazione nel Veneto e gli esiti delle battaglie della giustizia e della memoria. Minimizzate nelle aule dei tribunali, le prevalenti responsabilità dei collaborazionisti italiani nei massacri finirono oscurate anche nella narrazione pubblica perché di ostacolo a una fuoruscita morbida dal ventennio mussoliniano, obiettivo politico tanto dei fascisti sconfitti, quanto di una parte dei vincitori.

L'ingresso è libero e l'evento si terrà nella biblioteca comunale di Camposampiero.

Domenica 6 aprile

Codevigo Motor Show 

Per tutti gli amanti dei motori questa domenica si terrà un raduno organizzato dalla ProLoco con il patrocinio del Comune di Codevigo e con la collaborazione del gruppo "Giovani d'Epoca". L'evento inizierà alle 14 e coinvolgerà piazza 1° maggio e le vie del centro.

Al raduno parteciperanno:

Auto Turbo - Auto Sportive - Auto Tuning – Auto americane - Auto D’epoca - Auto Storiche - Moto da pista direttamente dal Campionato Italiano Velocità - Moto da Cross – Enduro impegnate nei Campionati regionali e nazionali -Moto Super Sportive - Moto Custom - Moto Naked - Moto da Turismo-Vespe - Lambrette - Camion - Pik up

Art Power

In occasione della mostra Women Power, organizzata da Coopcolture al Museo Villa Bassi Rathgeb, per la giornata di domenica è previsto un laboratorio alle 15:30 su come creare il proprio flipbook. Inoltre, per chi non ha ancora visitato la mostra, sarà possibile parteciparvi fino al 21 settembre 2025.

L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi, una straordinaria mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, che esplora, attraverso immagini iconiche dell’agenzia MAGNUM Photos, il ruolo della donna dal secondo dopoguerra a oggi, mettendo in luce la forza e la complessità del cammino femminile verso l’emancipazione e le trasformazioni sociali che hanno segnato la condizione delle donne negli ultimi settant’anni.

Il risveglio nel bosco

Alle 14:15 di domenica sarà possibile partecipare all'escursione organizzata dal Comune di Teolo e Armonie Euganee. Per godersi queste prime giornate primaverili immersi nella natura dei Colli Euganei ci sarà anche una guida. Il ritrovo è in piazza Perlasca a Teolo.

Difficoltà media, dislivello +200m, lunghezza 8 km, scarponcini obbligatori. Il rientro è previsto per le 18.30
Quota di adesione e prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: cell. 347-0383819 Sig.ra Barbara

 

Seguici sui nostri canali