Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
Pubblicato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 28 e domenica 30 marzo 2025.

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend

Venerdì 28 marzo

Biscromia

Questo venerdì alle 18:30 sarà presentata la nuova mostra di Elisabetta Vignato, che sarà accompagnata da Jacopo Jacopetti e la sua musica.

"Ho immaginato che non fosse un curatore a presentare i miei lavori, ma che fosse la musica a farlo. Biscromia è il risultato dell'incontro tra una pittrice e un musicista, accomunati dall'amore per la Natura e il rispetto per il nostro pianeta e tutte le creature che lo abitano. Certi che l'essere umano non è privilegiato, non autorizzato quindi a sentirsi padrone o dominatore, solo ospite, come tutti, espressione vera, ma non unica, del puro accadere del mondo. La Natura nei suoi vari aspetti si manifesta come perfezione assoluta, ad essa sono ispirati i miei quadri, ai miei quadri sono ispirati i 6 minuti di musica che li accompagnano".

L'ingresso all'esposizione è gratuito, ma è preferibile prenotare a questo link: https://www.barcoteatro.it/mostre/biscromia

Amedeo Osti Guerrazzi: l'ultima guerra del fascismo

Nella giornata di venerdì verrà presentato il nuovo libro del Prof. Amedeo Osti Guerrazzi, professore dell'Università di Padova, che ha incentrato i suoi studi su: Shoah in Italia; collaborazionismo in Europa durante le occupazioni naziste; storia militare italiana durante il fascismo; crimini di guerra italiani; violenza fascista.

La presentazione si terrà in Aula Magna Ex Collegio Vescovile di via Garibaldi, 23, Este, e inizierà alle 20:45. In compagnia dell'autore ci sarà anche il Prof. Andrea Chieregato che introdurrà e coordinerà l'evento.

Elena Molena

Domani sarà inaugurata la mostra di Elena Molena a Palazzo Zuckermann e ripercorrerà la tradizione calcografica contemporanea veneziana.

Negli anni l’ispirazione si concentra in modo esclusivo sul paesaggio urbano, sull’abbandono delle archeologie industriali, dei gasometri e dei tralicci, in una perturbante assenza dell’uomo.

La mostra sarà disponibile fino al 18 maggio 2025, anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, ma non il 1° maggio.

Sabato 29 marzo

Circo Cesare Togni

In occasione del centenario della nascita di Cesare Togni, icona del mondo circense, il Circo omonimo inscenerà uno spettacolo da sabato 29 a domenica 6 aprile 2025.

Il circo sarà allestito in via Tresto Sud a Ospedaletto Euganeo. È possibile acquistare i biglietti al seguente link: https://www.circocesaretogni.com/

L'Antica Fiera del Tresto sarà lo scenario perfetto per presentare il nuovo spettacolo che mette in risalto artisti, comicità e cavalli in un'esperienza unica e affascinante.

Gala di danza "Tribute a Pavarotti"

Al teatro Pietro d'Abano si terrà una serata in onore di Pavarotti e della sua musica. L'evento inizierà alle 18:30 ed è possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del teatro.

La giovane danza incontra e interpreta i brani famosi di Big Luciano tratti dalle Opere Liriche, Canzoni Italiane e i famosi duetti di Pavarotti &Friends.

Fumana di Paolo Malaguti 

Nell'Aula Magna del Chiostro di S. Francesco, Este, sarà presentato alle 18:30 l'ultimo romanzo di Paolo Malaguti.

L'evento è un'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura-Biblioteca Civica ed è a ingresso gratuito.

Paolo Malaguti ci racconta una storia antica eppure ancora vicina. Un mondo perduto tra il fiume e la pianura, tra la pesca e la magia contadina, al centro del quale c’è un personaggio femminile tenace, alle prese con le aspettative di una società chiusa, a tratti meschina, e il desiderio di essere sé stessa.

Domenica 30 marzo

Moto Club Piovese

In Piazza Vittorio Emanuele II, il Comune di Piove di Sacco ospiterà un raduno per tutti gli amanti delle moto.

Organizzato dal Moto Club Piovese, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, l'incontro inizierà alle 9 e sarà possibile parteciparvi con qualsiasi tipo di moto.

Aspide. Gomorra in Veneto

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Este presenta lo spettacolo teatrale “Aspide. Gomorra in Veneto”, a cura della compagnia Archipelagos Teatro.

“Aspide. Gomorra in Veneto” è un’opera di denuncia ispirata a fatti realmente accaduti, che porta in scena l’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico del Nord Italia. Attraverso la storia di una giornalista e della moglie di un collaboratore di giustizia, il pubblico viene guidato in un viaggio tra cronaca e vita personale, mettendo in luce le dinamiche nascoste della mafia nel Veneto e in altre regioni settentrionali.

L'evento è gratuito e inizierà alle 16:30 al Teatro dei Filodrammatici, via Calle della Musica, 13, Este. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio della Cultura del Comune al 0429 617 539 o per mail cultura@comune.este.pd.it.

Dandy e Ribelle

Piove di Sacco renderà omaggio al "suo" Ugo Valeri con una mostra a cura di Federica Luser, con la collaborazione di Trat e sostenuta da BCC Veneta.

Valeri è interprete di un mondo artistico che cambia, si sente libero di esprimersi senza timore del confronto con il passato, di seguire il proprio istinto di uomo curioso, di artista che guarda il mondo in modo nuovo. Nel 1909 quando espone a Ca’ Pesaro a Venezia le sue opere distribuite su tre sale, mescola generi e soggetti, così facendo propone una nuova prospettiva verso l’arte contemporanea in contrapposizione con le scelte ritenute “paludate” della Biennale di Venezia, e dà avvio alla stagione della cosiddetta “Secessione Capesarina”, tanto che Arturo Martini alla sua morte scrive: “Ugo fu per noi la tromba del nuovo mattino”.
Il suo sguardo libero fu la sua eredità lasciata agli artisti dell’epoca. Un artista che, anche grazie ai numerosi prestiti da collezioni private, verrà restituito all’attenzione del pubblico in tutta la sua straordinaria complessità.

La mostra è ad ingresso libero e si terrà in via Garibaldi 54, a Piove di Sacco.

Seguici sui nostri canali