Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025.
Cosa fare a Padova e provincia nel weekend
Venerdì 25 aprile
La colonna della Libertà
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione si terrà l'evento "La colonna della Libertà". un convoglio composto da 150 mezzi militari e figuranti in uniforme partiranno da Rovigo per arrivare fino a Monselice, in via Giacomo Zanellato, Piazza Mazzini e via 28 aprile.
Il pubblico avrà così la possibilità di rivivere la storia, rievocando gli anni dei partigiani e dei fascisti.
Il convoglio arriverà intorno alle 9:30 e ripartirà alle 11 per la prossima tappa.
La libertà è come l'aria
A Battaglia Terme, oltre a ospitare un'esposizione di veicoli storici militari risalenti alla seconda guerra mondiale che sfileranno sulle stesse strade della Campagna d'Italia, verranno esposti diversi abiti e vestiti ispirati alla moda degli anni '50. Di fatto, per la creatrice è un'occasione per condividere le sue memorie e mischiarle con il suo universo creativo.
Inoltre, ci sarà anche un momento in cui si leggeranno diverse scrittrici italiane e non della prima metà del '900 che misero in evidenza la vita quotidiana della donna.
Alla corte degli Estensi
Este è pronta a immergersi nella magica atmosfera della sua rievocazione storica e invita tutti in un viaggio nelle radici della sua vita: la sconfitta di Ezzellino III da Romano e il ritorno di Azzo Novello.
Ogni anno, per ricordare le gesta dell’Estense, si entra all'interno dell'intatta cinta muraria del Castello di Este in un'epoca lontana, assieme ai Marchesi d'Este e alla loro corte, e si ricostruisce la vita nell’accampamento militare, il duello con le armi, il tiro con l’arco storico, la danza cortese, le arti e i mestieri antichi, i giochi di focoleria.
Di fatto, l'obiettivo è proprio quello di calarsi nella parte della classica vita medievale, con sfide basate sulla forza e sull'agilità avendo come sfondo il Castello di Este.
Aperyshow
Torna l'evento che l'anno scorso è riuscito a raccogliere ben 180 mila euro per beneficienza: un festival di sei giorni con musica e spettacoli che, una volta concluso, dona tutto l'utile guadagnato a un ente preventivamente scelto.
Aperyshow, vincitore del premio “Festival dell’Anno 2024”, è il festival di beneficenza per eccellenza, che unisce la passione per la musica a una causa nobile. Da 10 anni, Aperyshow è il palcoscenico di artisti e appassionati che, attraverso il loro amore per la musica, contribuiscono a raccogliere fondi per iniziative sociali e progetti solidali.
L'evento si terrà nell'area spettacoli denominata "area campo fiera" ad Arsiero, in via Prà della Fiera.
Sabato 26 aprile
Dallo sfruttamento al recupero delle cave
Con questo evento si andrà a ripercorrere la storia dei Colli Euganei, dall'inizio dello sfruttamento nella preistoria fino alla legge che mezzo secolo fa li salvò.
L'evento si terrà a Villa Draghi, in via Fermi 1 a Montegrotto Terme e poi ci si potrà confrontare con idee e proposte nel salone nobile della villa.
Clé black project trio
Specializzati nella black music, soprattutto soul e blues, questo trio andrà in scena alla Sala Foyer del Teatro P. d'Abano questo sabato alle 21:00.
Tre artisti, un’anima musicale: lasciatevi conquistare dalla potenza delle voci, dall’eleganza del sound e da un repertorio intramontabile. Un concerto emozionante, raffinato e coinvolgente… un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo!
Domenica 27 aprile
La città proibita
Nel cinema Marconi di Abano Terme alle 18 di domenica sarà proiettato il film de "La città proibita" diretto da Gabriele Mainetti, con Enrico Borello e Yaxi Liu.
Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa. Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, che li ha abbandonati per fuggire con un’altra donna. Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.
Per l'acquisto dei biglietti: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=573918&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fopera.aspx%3fId%3d573917
Arena Motor Festival
Per tutti gli amanti dei motori sarà possibile partecipare a un raduno di macchine americane, auto e trattori d'epoca, vespe e moto.
L'evento si terrà a Montemerlo in via Beato G. Forzatè e inizierà alle 9 di mattina. L'ingresso è gratuito e saranno presenti anche un'area bancarelle e un mercatino hobbistica.
Pelosi in passerellaA Parco Buzzaccarini di Monselice si terrà la sesta edizione della sfilata canina di beneficenza "Pelosi in passerella" a cui potranno partecipare cani di qualsiasi razza, anche meticci, accompagnati dal loro padrone.
Ci saranno anche degli esperti cinofili come: Alice Zimbelli, educatrice del Centro Cinoficlo Atestino di Este, Sartore Vivianne che presenterà il Dog Dynamic Trail, con il supporto della veterinaria Anna Peruffo. Costo di Partecipazione 10 € (il ricavato sarà devoluto all'Associazione Una Mano e 4 Zampe Odv)
L'inizio delle iscrizioni è previsto per le 14 mentre la sfilata inizierà alle 15.
Mercatino dell'antiquariato
Da oltre quarant'anni a Brendola ogni domenica del mese si svolge il mercatino dell'antiquariato, noto come "Cosa d'altri tempi".
Ogni ultima domenica del mese, Piazza Camerini, le vie circostanti e la Sala Filatura si trasformano in una vivace esposizione accogliendo tantissimi espositori da tutta Italia. Qui è possibile trovare una vasta gamma di oggetti d'epoca: mobili antichi, gioielli, libri, stampe, orologi, ceramiche, giocattoli e curiosità di ogni tipo che raccontano storie del passato. Il mercatino offre un'esperienza unica, sia per i collezionisti esperti in cerca di pezzi rari, sia per i visitatori curiosi che desiderano immergersi nell'atmosfera suggestiva del passato.
Assapora Vo
Questa domenica si terrà un evento enogastronomico con 600 posti disponibili, suddivisi in gruppo di 60 persone che saranno accompagnati da una guida per una passeggiata alla scoperta di Vo' Euganeo.
La passeggiata è lunga circa 8km, con quattro soste in altrettante aziende vinicole.
Agli adulti sarà consegnata una tracolla con un bicchiere da degustazione e una card per segnare il passo nelle quattro aziende. La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo. Il percorso è di circa 8 km, in area pianeggiante e collinare, si percorre soltanto a piedi e prevede l’adeguata attrezzatura sia per il sole che per la pioggia, si consiglia l’uso di scarpe comode o scarponcini da trekking, si sconsigliano i passeggini.