Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 24 e domenica 26 ottobre 2025.
Cosa fare a Padova e provincia
Venerdì 24 ottobre
Stregherie – la mostra
Visto che si sta avvicinando Halloween, la cattedrale ex Macello di Padova si addobba e prepara un’esposizione incentrata su riti e simboli eretici.
A cura di Andrea Pellegrino, storico dell’arte, criminologo e scrittore, la mostra vuole farvi immergere nel passato, analizzando la trasformazione della strega nella storia. Infatti, con nove percorsi espositivi differenti, si potrà analizzare il processo di mutamento: dalle origini oracoli fino alla strega intesa come simbolo di resistenza politica e culturale.
Il visitatore è invitato ad attraversare simbolicamente un rito iniziatico: abbandonare la vecchia visione della strega come incarnazione del male, per rinascere a una comprensione più autentica e articolata.
Di fatto, Stregherie non vuole essere concepita solo come una mostra artistica, ma un’esperienza che lascia il segno e che innesca un processo di riflessione.
Per saperne di più vi basta seguire questo link: https://stregherie.it/?_gl=1%2A6tr80b%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2AMTkyODA3MzMyMC4xNzYxMjE2NDY0%2A_ga_R93VCXF4TM%2AczE3NjEyMTY0NjMkbzEkZzAkdDE3NjEyMTc4OTUkajYwJGwwJGgw
Fiera del Folpo
A Noventa Padovana, da giovedì 23 ottobre 2025, sarà possibile partecipare alla Fiera del Folpo, tra tanta musica, cibo e divertimento.

La Fiera ha molto da offrire oltre al Folpo, infatti, già dalla prima serata di inaugurazione si potrà assistere al Dj set di Fargetta, uno dei dj più amati e conosciuti d’Italia.
Inoltre, si potrà assistere alla parata del folpo, in cui suonerà la marching band assieme a Folpy, la mascotte ufficiale della fiera. Per gli affamati, nella zona dello Squero dei Pescatori, sarà possibile assaggiare diversi piatti preparati in molti stili diversi. Infatti, saranno molti gli street chef e i ristoratori a proporre ricette a base di polpo.
Saranno presenti anche diversi food truck, ma, specialmente, si potrà fare un giro d’Italia grazie all’area Sapori e Regioni, che proporrà cucina tipica delle diverse zone della penisola.
Sabato 25 ottobre
Fiera Franca Cittadellese
Da sabato mattina a lunedì sera sarà possibile visitare Cittadella in clima di festa. Infatti, torna per la sua 431esima edizione la Fiera Franca.
In particolare, alle 10:30 sarà inaugurata l’area turismo itinerante e, successivamente, verrà ufficialmente aperte la Mostra Mercato di macchine agricole lungo gli spalti di Riva dell’Ospedale. Per mangiare bisognerà aspettare mezzogiorno, ma ne varrà la pena visto che lo stand gastronomico di Villa Rina proporrà piatti tipici veneti.
Inoltre, per l’occasione, questo weekend sarà possibile godersi il camminamento di ronda: il sabato dalle 9 alle 18 e poi dalle 21 alle 24, con l’ultimo ingresso alle 23; la domenica sarà a orario continuato dalle 9 alle 22, con l’ultimo ingresso fissato alle 21. Infine, per concludere in bellezza, lunedì sera il cielo sarà illuminati dai colori dello spettacolo pirotecnico.
Colori e sapori d’autunno
Con la sua 23esima edizione, Colori e Sapori d’autunno torna a Monselice per questo weekend.
Come ogni anno, sarà possibile passeggiare tra le bancarelle e i loro prodotti autunnali, oltre ad avere la possibilità di visitare il castello. Inoltre, quest’anno sarà possibile camminare nel Parco Cava delle More, un’occasione perfetta per godersi un po’ di aria fresca lontani dalla città.
Per di più, c’è anche la possibilità di visitare la mostra di pittura dell’artista Zen e quella del collettivo Iperstudi.o che presenterà al pubblico “Cosmonauti”.
Per tutti gli appassionati di motori, questa domenica mattina si terrà un raduno di Vespe organizzato da Vespa Club Monselice.
Domenica 26 ottobre
L’isola felice di Antonio Pedrocchi
Il caffè più famoso di Padova, se non del Veneto e del Nord Italia, apre le sue porte per permettere ai visitatori di tuffarsi nel passato grazie alle “Visite Animate”.

Di fatto, la visita sarà animata, più che guidata, facendo sentire lo spettatore come se fosse tornato indietro nel tempo e stesse vivendo la vita quotidiana del caffè.
Le VISITE ANIMATE® sono rappresentazioni itineranti, multisensoriali ed interattive, che introducono alla scoperta del carattere storico, artistico, culturale di un luogo o di un monumento.
Il racconto ripercorre le tappe fondamentali: dall’inaugurazione delle sale al pianterreno il 9 giugno 1831, alla conclusione del maestoso Stabilimento Pedrocchi nel 1842, fino alla scomparsa di Antonio nel 1852. Attraverso versi, articoli e aneddoti di incontri, scontri, invidie e grandi successi, si rivivono i fasti dello storico Caffè e la storia di un onesto caffettiere che pagò a caro prezzo una vita di intenso lavoro.
Sagra dei Maroni di Teolo
Il Comune di Teolo non sarà solo invaso dai maroni, ma anche da piatti tipici veneti che vi faranno venire l’acquolina in bocca.
Infatti, al centro dell’attenzione non ci sarà solo la Rostidora, che può arrostire fino a 50 chili di maroni alla volta, ma di sicuro sarete attirati anche dalla cosiddetta “poenta in piassa coi fasoi in brentona”. In particolare, la polenta verrà cotta in piazza, davanti agli occhi di tutti, in un paiolo da 150 litri per poi essere sollevata con un paranco meccanico e riversata su un tagliare di due metri di diametro. Solo allora vengono aggiunti i fagioli in umido, preparati con la ricetta di un tempo che comprendeva sugo e erbe aromatiche.
Inoltre, avrete la possibilità di assaggiare anche il minestrone di fagioli, servito con le tagliatelle “maltagliate” secondo la tradizione, e della fantastica carne alla griglia con contorni di patate e fagioli con cipolla. Il dolce, che non può mancare, sarà il tipico schissoto.
Ovviamente, si potrà accompagnare i bocconi con degli ottimi vini locali, tutti proveniente da aziende dei Colli Euganei.