Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 23 e domenica 25 maggio 2025.
Cosa fare a Padova e provincia
Venerdì 23 maggio
Bimbi in Fiore
Questo weekend si concluderà la 22esima edizione di "Bimbi in Fiore" che ha visto tantissimi appuntamenti dedicati a giochi, spettacoli musicali, teatrali e circensi, ma anche molto altro.
Per questo venerdì è stato organizzato il Gran Gala delle Associazioni, oltre alla nona edizione della gara notturna "Gran Premio Notturno Piombinese". Inoltre, si terrà anche la seconda manifestazione per bici Gravel e Mountain Bike su un circuito di 53 chilometri.
Sabato sarà caratterizzata da "Bimbi in Moto". Di fatto, dalle 14:30 alle 18:30, i bambini potranno guidare sul circuito di motocross. Al termine di quest'evento ci sarà la seconda edizione di Rock in Flower che vedrà protagonisti Filippo Pigatto Dj e i gruppi musicali Deghejo, Il Kele e Radio Alice.
Domenica sarà la giornata con più attività. Infatti, alle 10 di mattina suonerà la Banda Musicale di Piombino Dese, che introdurrà la sesta edizione della passeggiata non competitiva "Camminiamo in Rosa a Piombino". Alle 16 sarà possibile partecipare allo spettacolo poetico-comico con Sagitta, per poi fare un aperitivo in stile anni 60-70.
Per maggiori informazioni: https://www.bimbiinfiore.it/
Festival Internazionale di Fotogiornalismo
Fino al 15 giugno, Padova sarà coinvolta in questo festival di fotogiornalismo che vedrà diverse esposizioni e laboratori di esperti.
L’evento nasce con la volontà di portare la città di Padova e il suo patrimonio artistico, architettonico e monumentale, sulla scena culturale nazionale e internazionale: le sedi espositive principali da Palazzo Moroni e Palazzo della Gran Guardia, alla Cattedrale Ex Macello e alla Galleria Cavour sono facilmente collegate in un circuito accessibile per i visitatori che comprende i principali siti storici e i luoghi turistici più attrattivi della città.
Il biglietto è acquistabile al prezzo intero di 15 euro al seguente link: https://www.impfestival.com/biglietteria/
Sabato 24 maggio
Cantine aperte
Per questo weekend, le cantine di Reassi (al sabato) e Ca' Lustra (alla domenica) apriranno le loro porte per accogliere chiunque voglia approfondire e assaggiare i prodotti vinicoli.
L'appuntamento sarà uguale per entrambe le giornate e sarà accompagnato dalle proposte gastronomiche de La Bisiola di Ceneselli, ma cambierà la location.
La selezione dei vini prevede delle etichette storiche e diverse interpretazioni della Pinella, ma ci saranno anche delle novità presentate per la prima volta. Inoltre, sarà presente un banco speciale con i produttori sloveni della Pinela, che racconteranno il proprio territorio attraverso vini bianchi fermi e spumanti.
L'ingresso costa 15 euro e prevede un calice, una tasca per portare il bicchiere e 5 gettoni per altrettanti assaggi. Tra le proposte de La Bisiola possiamo trovare: Arrosticioni di Black Angus, maiale e pollo; Polpette di Black Angus; Spiedino di verdure (melanzane, zucchine, pomodorini, peperoni) - VEG; Polpette con piselli, patate e ceci - VEG; Piattino di salumi artigianali (salame, porchetta, pancetta) e formaggi (vaccino e pecorino) con pinza; Piattino di formaggi con mostarde e pinza; Focaccia farcita con porchetta, scamorza, cipolla e spinacino; Focaccia farcita con roast-beef, rucola e parmigiano; Focaccia vegetariana: scamorza, hummus di ceci, melanzane grigliate, pomodorini secchi, rucola; Focaccia vegana: hummus di ceci, melanzane grigliate, pomodorini secchi, rucola; Dolci in vasetto; Biscotti artigianali.
Super Walls
Anche quest'anno il festival dedicato alla street art torna a Padova. Infatti, Super Walls è stato organizzato per attirare artisti da tutta Europa per dipingere i muri della Città.
Realizzare dipinti sulle pareti di edifici pubblici e privati allo scopo di attirare sul territorio migliaia di visitatori attratti da questa forma d'arte; esistono movimenti di appassionati che si autodefiniscono "Street Art hunters" (cacciatori di Street Art) i quali si muovono attraverso l'Europa organizzando tours e viaggi tematici con lo specifico intento di fotografare i murales realizzati. L'importanza degli artisti coinvolti e l'alta concentrazione di opere realizzate in un'area ben definita creano alta attrattività e sviluppano volumi importanti di incremento dell'indotto.
Per tutta la Provincia ci sono oltre 32mila metri quadri di muri che sono stati decorati con murales di oltre 50 artisti diversi.
Questa è la mappa degli oltre 88 muri complessivi "donati" per diventare delle opere d'arte. Inoltre, il tutto è stato organizzato per avere un impatto ambientale minore possibile.
Domenica 25 maggio
Arti al Naturale
Questa domenica, al Parco delle Api di Este, sono stati organizzati diversi laboratori per i bambini dai 6 ai 10 anni.
Ad attendere i più piccoli ci saranno tre laboratori: "Spiriti della Natura", il laboratorio artistico; "La Voce della Natura", il laboratorio musicale; "Talento Naturale", il laboratorio teatrale.
La protagonista di questo appuntamento sarà la Natura! Dopo il ritrovo alla Casa delle Arti, ci sposteremo infatti al vicino Parco delle Api di via Zuccherificio, con una serie di attività all’aria aperta ispirate ai suoni, alle forme e ai colori della natura!
I laboratori sono stati organizzati in collaborazione con Associazione Fantalica, Circolo Musicale Il Cenacolo e Associazione Zagreo. Infatti, saranno proprio gli insegnanti ed educatori a tenere i vari laboratori.
Per partecipare bisogna prenotarsi al link seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScvTBEOgwd7uTy6pfnBg3_ecZMj_1bzEOMGwc1uGT3yqA-LLA/viewform
Comunità in festa
In onore delle sante patrone di Due Carrare, Maria ed Elisabetta, è stata organizzata una sagra che durerà tutto il weekend, ma anche di più.
Come si può vedere dalla locandina, questa domenica si terrà il terzo raduno regionale Vespa Club. Mentre alla sera suonerà il gruppo "Faccia da Max", tribute band degli 883 e di Max Pezzali.
Se vi dovesse venire fame durante la giornata il menù prevede:gnocchi, bigoli, pasticcio di carne e di asparagi, grigliata mista, musso in umido, pollo fritto, pesce fritto, bistecca di cavallo, contorni e patatine fritte, dolci e vini locali.