Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 16 e domenica 18 maggio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Padova e provincia
Venerdì 16 maggio
Festa della Fragola
Questo weekend si concluderà la Festa della Fragola di Camposampiero. Infatti, è stata inaugurata giovedì 8 maggio e domenica 18 sarà l'ultimo giorno di questa 53esima edizione.
Nonostante Miss Fragola sia già stata scelta, la festa continua con diversi eventi. Di fatto, saranno presenti anche per questo weekend gli stand gastronomici e le esposizioni, ma anche i laboratori creativi per bambini.
Anima di Foglia
Venerdì sera, alle 18:30, sarà possibile ammirare diverse combinazioni tra arte, natura e moda grazie alla tecnica di eco printing.
L'esposizione è composta da 20 pezzi unici, creati da Marianna Sauro e la stilista Noemi Secchiano. Di fatto, i vestiti sono ideati da Secchiano, mentre Sauro si è occupata dell'eco printing, dando vita a una collezione che rispetta l'ambiente e l'artigianato.
Anima di Foglia è il risultato di un percorso creativo che unisce il rispetto per la tradizione e l’estetica contemporanea. Marianna Sauro, che sin da giovane ha sviluppato un legame profondo con la natura, ha perfezionato l’arte dell’eco printing, utilizzando piante locali toscane, acqua di fiume e allume, un sale minerale tipico della zona delle Saline di Volterra. Ogni stampa è unica, un'opera irripetibile che dipende dalle condizioni ambientali, dalla stagione e dal tipo di tessuto utilizzato. In occasione dell’inaugurazione sarà prevista una introduzione storica alla Porta Ognissanti e al Porto Cinquecentesco del Portello a cura dell’associazione Comitato Mura di Padova.
Per poter partecipare all'inaugurazione di venerdì è necessaria la prenotazione, dopodiché non sarà più obbligatoria fino al 20 giugno, giorno di chiusura della mostra.
Sabato 17 maggio
Anime Verdi
Anche quest'anno ritorna, con la sua ottava edizione, Anime Verdi: l'evento che aprirà i giardini che abitualmente non sono accessibili al pubblico.
Tra alberi secolari, piante esotiche, prati lussureggianti, siepi, fioriture e architetture che profumano di storia, i visitatori possono godere di una città inedita e sorprendente, caratterizzata da cura e incanto tali da mozzare il fiato. Incrociarsi tra le vie riconoscendosi dal pass o da una mappa aperta, approfittando delle mille suggestioni del programma abbatte mura e confini, trasformando Padova in un unico grande giardino per due giorni di festa.
Per poter accedere ai giardini sarà necessario acquistare il biglietto d'ingresso a 8 euro presso la biglietteria in Piazza delle Erbe 52 oppure sul sito: https://www.animeverdi.it/products/biglietti
Across the universe
Per tutti gli appassionati di astronomia e dei Beatles, questo sabato il Planetario di Padova vi farà un regalo. Infatti, in occasione del 16esimo anniversario del planetario e del 17esimo del brano Across The Universe, è stato organizzato un evento speciale.
In collaborazione e a favore del Gruppo Emergency Padova, sarà condotto da Luca Nobili, astronomo, che sarà accompagnato da La Banda del Sottomarino Giallo che riprodurranno le canzoni dei Beatles.
L’evento rientra all’interno della campagna WAR IS OVER (IF YOU WANT IT) che l’associazione sta conducendo dal 2022, riprendendo la campagna omonima che John Lennon intraprese nel 1969, diventando un’icona del movimento pacifista mondiale.
Per prenotarsi basta seguire il link: https://oooh.events/evento/across-the-universe-ore-18-30-biglietti/
Domenica 18 maggio
Bikelab fotografico
Per questa domenica è stato organizzato un bikelab fotografico, cioè una gita in bici per tutti gli appassionati di fotografia.
Infatti, da Piazza Camerini di Camposampiero, alle 10 si partirà in direzione di Piazzola sul Brenta, attraverso la ciclovia Ostiglia. Mentre si pedalerà, il laboratorio sarà già iniziato sotto la guida dei soci del Fotoclub Visione Libera. L'obiettivo sarà quello di migliorare le proprie abilità fotografiche, ma soprattutto divertirsi.
Fiera Campionaria
Sta per concludersi anche questa edizione della Fiera Campionaria di Padova che offre una vasta esposizione di prodotti, ma anche di spettacoli per tutte le età. Di fatto, questa domenica sarà l'ultima occasione per partecipare.
Oltre al jazz che accompagnerà per tutto il weekend il vostro tour della fiera, sarà possibile partecipare a diversi laboratori, come quello dei pompieri. Infatti, sabato 17 si terrà Pompieropoli che vedrà la partecipazione dei Vigili del Fuoco di Padova. Quest'esperienza vedrà i ragazzi come protagonisti di una simulazione di salvataggio,, con: ponti tibetani, incendi, pertiche e altro, ma sempre in totale sicurezza.
Per il gran finale di domenica è stata organizzata un'area riservata ai lama. Infatti, i bambini potranno creare il proprio alpaca, su collage, utilizzando fibre originali di varie colorazioni, ma potranno anche accarezzarne di veri.
Eccellenze in Ghetto
Dalle 9:30 di domenica sarà possibile partecipare alla quarta edizione di Eccellenze in Ghetto che prenderà piede nel ghetto ebraico di Padova. Lo scopo di questo mercato agroalimentare è quello di promuovere l'attività degli agricoltori.
Con oltre 55 stand, quest'evento coinvolgerà le principali vie del ghetto ebraico: via dei Fabbri, via dei Soncin e via S. Martino e Solferino.
Lungo via dei Fabbri verrà allestito uno spazio per i bambini nel quale del personale specializzato intratterrà i piccoli ospiti con trucca Bimbi, karaoke, jazz dance, modella palloncini, giochi di gruppo, bolle di sapone e sarà presente una mascotte che li accoglierà. Inoltre, nella Piazzetta del Ghetto, verranno organizzati ulteriori due appuntamenti dedicati ai bambini: un laboratorio di creazione di candele a base di cera d'api ed un altro laboratorio didattico sul lavoro dell'apicoltore spiegato attraverso l'utilizzo di un'arnia didattica e successiva degustazione di vari tipi di miele.
Anche se l'evento principale sarà lo showcooking del "cardiochef" Franco Ruggero, che collabora con un cardiologo per scoprire le migliori combinazioni di cibi salutari, ma gustosi. Infatti, collaborando, i due hanno sviluppato diverse ricette che aiutano le persone affette da malattie cardiovascolari.