Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi da sabato 6 a domenica 7 settembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi da sabato 6 a domenica 7 settembre 2025

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 5 e domenica 7 settembre 2025.

Cosa fare a Padova e provincia

Venerdì 5 settembre

Safra e fiera di Legnaro

Da questo venerdì fino al 13 settembre Legnaro è pronto ad accogliere tutte le persone che cercano un po’ di svago grazie ai suoi stand gastronomici e al lunapark.

Tutti i partecipanti potranno godersi la musica dal vivo mentre mangiano dell’ottimo street food. Inoltre, sarà possibile assistere alle performance di artisti di strada, oltre a passeggiare tra le bancarelle del mercato che proporranno diversi prodotti artigianali.

Per di più, durante le varie giornate ci saranno diverse iniziative, come quella di domenica che metterà al centro dell’attenzione molte moto e auto d’epoca. Per consultare il programma vi basta seguire questo link: https://drive.google.com/file/d/1VRwsKrXeUXJpXtm0754KSs_CcfGIpiIW/view

Sagra del risotto di Este

Il quartiere Pilastro di Este ha organizzato una sagra perfetta per tutti gli amanti del risotto. Infatti, da venerdì 5 fino a sabato 13 settembre ci sarà una specialità al giorno.

Infatti, il menù prevede due possibili scelte per ogni serata, come è possibile vedere da questa tabella:

Tuttavia, il risotto non sarà l’unica caratteristica di questo evento. Di fatto, per ogni giornata è previsto un dj set o uno show musicale. Inoltre, è prevista una mostra di pittura dove Eros Rizzo esporrà le sue opere in sala parrocchiale.

Sabato 6 settembre

Origini Contadine a Villanova di Camposampiero

In occasione della 345° fiera del Santo Sepolcro di Villanova di Camposampiero, che terminerà il 9 settembre, si terrà la rievocazione storica della prima sagra del Santo Sepolcro, che risale al 1680.

Era il 1680… anno della consacrazione e dell’inaugurazione dell’oratorio del Santo Sepolcro, voluto da Girolamo Ruzzini, la prima domenica di settembre e le campane suonavano a festa tutti i giorni della settimana precedente la festività della Festa del Santo Sepolcro ma non con il suono normale bensì “a campanon”. Ne risultava una melodia dolce e allegra. Questo era “fare campanon” ed era bello sentirlo perché preannunciava la Sagra.

Oltre alla rievocazione storica, l’evento offrirà la possibilità di mangiare della porchetta a chilometro zero accompagnandola da una buona birra. Inoltre, ogni serata piazza Mariutto sarà immersa nella musica dei dj set.

La Notte delle Stelle

Piazzola sul Brenta dedicherà una serata alle grandi stelle della musica sotto il manto stellato che avvolgerà Villa Contarini.

L’evento è stato organizzando a favore del Centro Diurno “Il Passero”, specializzato nell’accoglienza di persone con disturbi dello spettro autistico, e della Cooperativa Sociale “Il Graticolato”.

L’orchestra Ritmico Sinfonica Italiana sarà diretta da Diego Basso, mentre le voci saranno dell’Art Voice Academy. Per acquistare i biglietti vi basta seguire questo link: https://motorinpiazzolamip.it/negozio/?fbclid=IwY2xjawMmYYZleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBRaVllWVY0S2QwSlNoNTlBAR6aiR5MngO5SyTNKoDWprkhLEJeFL8XwDRNIcuPJU-8vCtYabM5lG7MlacbbQ_aem_mpP_awF_iuaNJTkThd46mQ

Domenica 7 settembre

Festa della Vendemmia

Questa domenica l’azienda agricola Salvan – Vigne del Pigozzo è pronta ad aprire le sue porte a tutti i curiosi e gli appassionati del vino. Infatti, si potranno degustare diversi vini, ma anche sperimentare la pigiatura con i piedi.

Di fatto, Salvan ha pensato a tutto, anche ai più piccoli. Infatti, i bambini che vorranno partecipare potranno raccogliere l’uva direttamente dalle viti, con delle forbicine apposite, per poi assistere alla sua trasformazione. Per gli adulti, invece, è stata organizzata una degustazione dei vini locali, accompagnati da alcune proposte gastronomiche pensate per l’occasione.

Il costo è di 5 euro a persona, ma per i bambini sotto i tre anni e persone con disabilità l’ingresso è gratuito, mentre le degustazioni sono a pagamento. Inoltre, è obbligatoria la prenotazione che è possibile fare scrivendo o chiamando il nume: 379 292 7162.

MoMArt 

MoMArt è pronta a invadere le vie del centro di Padova con le sue opere d’arte, in pieno contrasto con il concetto di galleria d’arte.

Dal 2008, MoMArt ha l’obiettivo di far conoscere diversi artisti al pubblico in modo non tradizionale. Infatti, la galleria sarà l’intera piazza dei Frutti. Inoltre, in questa esposizione en plein air sarà possibile ammirare diversi lavori di pittura, scultura, fotografia e varie installazioni.

​Il MoMArt desidera avvicinare i giovani talenti al pubblico e aiutarli ad avvicinarsi al mondo dell’Arte. Per questo 4 postazioni sono riservate in ogni Galleria all’aperto ai giovani talenti e sono state create tariffe agevolate per gli artisti under 35.