tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi da sabato 4 a domenica 5 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi da sabato 4 a domenica 5 ottobre 2025

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 3 e domenica 5 ottobre 2025.

Cosa fare a Padova e provincia

Venerdì 3 ottobre

Kpop Secret Show

Per tutti gli appassionati di musica pop coreana, questo venerdì sera sarà imperdibile. Infatti, al Padova Hall, si terrà una serata dedicata esclusivamente al Kpop.

Non sarebbe un secret show se avessero voluto svelare i dettagli e, proprio per questo, ci sono poche conferme ufficiali, anche per quanto riguarda gli ospiti. Tuttavia, una cosa è certa: uno degli artisti invitati sul palco dell’Hall sarà Kisu.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da KpopItalia (@_kpopitalia)

L’apertura avverrà alle 20,30, ma il concerto inizierà solo alle 22. Infatti, prima, ci sarà la possibilità di scattarsi qualche foto con gli ospiti della serata. Inoltre, finito lo show, ci sarà un dj set che continuerà fino alle 3 del mattino, orario di chiusura del locale.

Per acquistare i biglietti è necessario seguire questo link: https://www.hallpadova.it/k-pop-secret-show/

Jonathan Canini

Il comico toscano, Jonathan Canini, è pronto a calcare il palco del Teatro ai Colli con il suo spettacolo “Vado a Vivere con Me”.

Dopo essersi fatto conoscere attraverso dei video sui social, Canini ha già registrato dei risultati incredibili con i suoi show. Infatti, con “Cappuccetto Rozzo”, lo spettacolo precedente, ha recitato per ben 25mila persone nel corso di tre anni. Adesso, però, si vuole presentare a Padova con un’esibizione scritta sotto la supervisione di Walter Santillo.

Con questo show, il comico vuole ripercorrere le prime esperienze di quando si va a vivere da soli:

Attraverso fatti realmente accaduti, monologhi esilaranti e straordinarie disavventure, il comico toscano Jonathan Canini racconta che quando lasciamo il “nido” curato e coccolato dei genitori per andare a vivere da soli, spesso ci si ritrova ad affrontare le più avverse vicissitudini: cucinare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirare… Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se si fanno per la prima volta.

Per acquistare i biglietti è necessario seguire questo link: https://www.ticketone.it/event/jonathan-canini-vado-a-vivere-con-me-teatro-ai-colli-20216215/?affiliate=IGA

Sabato 4 ottobre

Montagnese in fiera

Per questo weekend, Montagnana accoglierà per la 24esima edizione la fiera campionaria con prodotti tipici da tutta Italia e molto altro.

Infatti, sarà presente anche un’esposizione dedicata alle macchine agricole, oltre a una mostra di animali. Inoltre, si terranno diversi spettacoli e attività, tra cui esibizioni equestri e di falconeria.

Per la mattinata di domenica, è prevista anche una sfilata di trattori d’epoca e di nuova generazione, che saranno preceduti da un carro trainato da mucche.

Caseus

Villa Contarini è pronta ad accogliere la ventunesima edizione di Caseus: l’evento che unisce i grandi caseifici con i piccoli produttori di malga.

Di fatto, Piazzola sul Brenta ospiterà tutti gli amanti del formaggio, con degustazioni guidati e abbinamenti enogastronomici. Inoltre, Caseus ospiterà anche la dodicesima edizione del Festival delle DOP Venete.

Nell’edizione dello scorso anno, sono stati registrati più di 100mila visitatoti e 500 varietà di formaggi hanno partecipato al concorso. Per questo motivo, il Caseus di quest’anno non può essere da meno, ma saprà attirare i più curiosi con tre percorsi gastronomici diversi: il Caseus Veneti, il Caseus Italie e il Caseus Mundi.

Domenica 5 ottobre

Feste delle Giuggiole

La 45esima edizione della Festa delle Giuggiole è pronta a coinvolgere nuovamente Arquà Petrarca per festeggiare il periodo della raccolta.

Di fatto, il borgo dove nacque Petrarca è famoso per i propri prodotti a base di giuggiole: dalle confetture, agli sciroppi. Perciò, per chi si fosse incuriosito, questa domenica sarà possibile assaporare i diversi prodotti realizzati dal frutto, oltre al famoso liquore brodo di giuggiole.

Inoltre, il borgo si vestirà a festa con figuranti in costume, tamburini e sbandieratori che vi riporterà indietro nel tempo. La festa prevede anche una seconda giornata, quella di domenica 12 ottobre.

Campo dei girasoli

Per chi stesse cercando di allontanarsi dalla città, c’è il Campo dei girasoli pronto ad accogliervi. In particolare, si tratta di un progetto culturale che punta sulla sostenibilità e l’inclusività, mantenendo il rispetto per la terra e la biodiversità.

Per questa domenica, infatti, è stato organizzato il Girasoli Market: un mercatino con vestiti di seconda mano, artigianali e vintage. Ma, per accompagnare lo shopping, ci sarà anche un djset di B’mbaja & Friends, oltre al weekend pizza party.

Di fatto, sarà possibile gustare dei tranci di pizza creati con la loro farina di grano, coltivato nei campi del Basso Isonzo. Tra le possibili scelte possiamo notare:

– Marinara: Pomodoro DOP, olio, aglio e origano
– Margherita: Pomodoro DOP, mozzarella Fior di Latte, olio e origano
– Patatosa: Pizza vegetariana con chips di patate al forno con rosmarino, olio e mozzarella Fior di Latte
– Ué Ué: Pomodoro DOP, salsiccia, friarielli e mozzarella Fior di Latte
– Salina: Pomodoro DOP, alici, aglio, mozzarella Fior di Latte e peperoncino
– Rustichella: Carciofi e pancetta (bianca)
– Campagnola: Patate, salsiccia, mozzarella (bianca)
– Prosciutto e funghi: Prosciutto, funghi, Pomodoro DOP, mozzarella
– Tonno e cipolla: Tonno, cipolla, Pomodoro DOP mozzarella
– Halloween: Crema di Zucca, brie, noci, mozzarella (bianca)
– Focosa: Pizza peperoni e salame, Pomodoro DOP, mozzarella
– Elegante: Lardo, cipolla rossa caramellata con aceto balsamico e insalata cotta pomodoro e mozzarella
– Porchettosa: Crema di patate e porchetta e mozzarella (bianca)

VEGANE

– Saor: Melanzane, cipolla, pinoli e uvetta
– Verdure: Friarielli, peperoni, patate, olive e pomodoro
– Zuccona: Crema di patate, zucca e noci

Inoltre, sarà possibile ordinare dei cicchetti o dei taglieri per accompagnare la birra “Campo dei Girasoli”: una pils fruttata creata dal birrificio artigianale Crack.