Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 17 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Padova e provincia

Venerdì 17 ottobre

Antica Fiera di Arsego

L’Antica Fiera di Arsego torna con la sua 278esima edizione e accompagnerà i cittadini di San Giorgio delle Pertiche fino a lunedì 21 ottobre 2025.

Di fatto, venerdì pomeriggio sarà ricco di sorprese per i più piccoli, come il torneo “Black-Panters Slot Car”, nel quale ci si può sfidare su un’autopista elettrica, oppure si può assistere allo spettacolo di magia con il Clown Bricoea sul Sagrato della Chiesa. Inoltre, dalle 19, sarà possibile gustarsi dell’ottima cucina veneta, accompagnandola con le migliori proposte enogastronomiche offerte dai Bacari in Fiera.

Per di più, Delphi International ha organizzato una fiera-mostra artigianale e commerciale, nella quale saranno premiate due attività ambulanti con maggiore storicità di presenza in fiera.

Festa d’Autunno di Valle San Giorgio 

La Festa d’Autunno torna a Baone per tre giornate di buon cibo e divertimento.

Infatti, ogni sera dalle 19 sarà possibile assaggiare i diversi piatti del menù a base di cinghiale: piatti della tradizione come fettuccine al cinghiale, al pomodoro, ai porcini, minestrone, spezzatino e salsicce di cinghiale, salame di cinghiale e sopressa, “schissotto” cotto nel forno a legna, “fugassa”, dolci caserecci e vino dei Colli Euganei.

Inoltre, per questa dodicesima edizione, l’evento si terrà in un ambiente coperto e riscaldato. Tuttavia, per chi volesse godersi l’aria aperta, domenica 19 sarà possibile partecipare alla passeggiata naturalistica con una guida speciale: il professor Mazzetti Antonio.

Sabato 18 ottobre

Festa dei Pomi 

Questo weekend si terrà la 49esima Festa dei Pomi di San Pietro Viminario, dove, al centro dell’attenzione, ci saranno le mele e i prodotti tipici.

Dalle 18 di sabato sarà possibile ammirare i trattori accompagnati dal Dj Set di Simone Alunni. Inoltre, non possono mancare gli arrosticini, i panini con la porchetta e, ovviamente, dolci di mele e frittelle.

Per la giornata di domenica, oltre alla benedizione dei mezzi agricoli, è stato organizzato anche un villaggio equestre per i più piccoli e, per gli appassionati, ci sarà anche un ritrovo d’auto e vespe d’epoca.

18° Festa del Baccalà 

Per la diciottesima volta tornerà, da venerdì 17 a domenica 19 e successivamente dal 24 al 26 ottobre, la Festa del Baccalà a Ronchi di Villafranca Padovana.

L’evento si terrà presso la sala parrocchiale, dove sarà possibile gustarsi moltissimi piatti a base di baccalà, oltre a: sardee in saor, tagliolini allo scoglio, gnocchi veneti al ragù e bistecche di puledro. Ma, sicuramente, il protagonista delle serate sarà il baccalà alla vicentina, del quale si farà anche una degustazione.

È necessaria la prenotazione per i tavoli al numero: (+39) 3920788809; ma sarà possibile anche ordinare d’asporto.

Domenica 19 ottobre

Bertipaglia d’autunno 

Con la sua settima edizione, la festa di Bertipaglia torna a Maserà di Padova con tante sorprese.

Locandina del Comune di Maserà di Padova

Infatti, oltre ai mercatini e alle botteghe aperte, vi aspetta una mostra dei mezzi agricoli, ma anche un raduno speciale dedicato a Vespe e macchine. Inoltre, per i più piccoli sarà possibile partecipare a un laboratorio organizzato in collaborazione con l’azienda agricola Lele Miele.

Per di più, dalle 15 alle 18 di domenica, sarà possibile provare il Rodeo su Toro Meccanico e, per tutti il giorno, se si volesse rimanere in tema western sarà possibile provare il tiro a segno in versione saloon country.

Ecoartigiani e Sapori Naturali – Festival Ecologico a Cittadella

Come ogni terza domenica del mese, Cittadella sarà la location perfetta per il mercatino delle pulci, ma, in concomitanza, si terrà il Festival Ecologico.

Infatti, dalle 9 di mattina, il centro storico sarà attrezzato con diverse bancarella per l’ecoartigianato creativo che proporranno oggetti unici prodotti con materiali di recupero e riciclati, dando nuova vita a oggetti che sarebbero stati semplicemente buttati.

Inoltre, ci saranno molte proposte per la cura personale, per uno stile di vita sano e equilibrato, come la possibilità di prendere parte alla degustazione di prodotti locali e specialità artigianali.

Per i più piccoli, invece, saranno presenti diversi alternative a tema natura e sostenibilità, in modo che entrino anche loro a contatto con il loro lato “Green”.