TEMPO LIBERO

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 14 e domenica 16 febbraio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend

Venerdì 14 febbraio

San Valentino ai Musei

In occasione della festa degli innamorati, il Comune di Padova ha deciso di festeggiare le coppie aprendo le porte dei musei. Di fatto, l'ingresso sarà gratuito per tutte le coppie per: il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea (Piano nobile del Caffè Pedrocchi).

San Valentino ai Musei

Potete trovare tutti gli orari a questo link.

San Valentino sopra le Mura

Per una serata romantica, Cittadella mette a disposizione le sue mura medievali per una passeggiata notturna. Infatti, dalle 20:00 alle 22:30 sarà possibile seguire il Camminamento di Ronda per mezzo giro, visitando la Torre di Malta ed il Belvedere in cima alla Torre.

L'ingresso costa 5 euro ed include, oltre al Camminamento da Porta Bassano a Porta Padova e l'accesso al Belvedere, una torcia di coppia per immergersi in un'atmosfera ancora più romantica. Le prenotazioni da questo link.

Sabato 15 febbraio

Festival Meridiani Paralleli 2025 | IV Edition

Questo sabato aprirà la quarta edizione del Festival "Meridiani e Paralleli" che andrà a ripercorrere danze e musiche del Patrimonio Materiale e Immateriale dell'UNESCO. L'inaugurazione avverrà a Palazzo Zacco - Circolo Unificato dell'Esercito, Prato della Valle.

Espressione del desiderio di creare un dialogo tra culture e tradizioni da angoli diversi del mondo, che trovano una connessione profonda nell’arte e nel linguaggio universale che essa rappresenta, trova nella città di Padova il luogo ideale.
Una città ricca di storia e location suggestive che anche quest'anno accoglierà storie, spettacoli, masterclass, concerti e visite guidate.
Il festival non è solo un omaggio al passato, ma un invito a costruire ponti verso il futuro attraverso l’arte.

Lago di Garda in Love

Lago di Garda in love

Per rimanere in tema San Valentino è stata organizzata una visita guidata al Mastio di Ezzelino al tramonto. Di fatto, le coppie saranno accompagnate alla scoperta della torre più alta e antica del borgo murato di Montagnana. Da lì, si potrà godere della vista dall'alto della città mentre il sole tramonta, con una piccola sorpresa finale.

La prenotazione è consigliata, fino ad esaurimento posti, contattando l'Ufficio Turistico IAT di Montagnana. Il costo di partecipazione è di 3 euro a persona.

Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

La visita guidata ripercorrerà i momenti più iconici della Disney, facendo riaffiorare ricordi ed emozioni attraverso i film di animazione. L'esposizione permetterà di capire il processo che c'è alle spalle della creazione dei lungometraggi, scoprendo i disegni originali e le bozze che hanno portato alla produzione finale.

L'appuntamento è al Centro Culturale Altinata/S. Gaetano alle ore 15:45 e durerà per circa un'ora e mezza. Il costo della visita guidata è di 8 euro a persona, più i biglietti che sono acquistabili a questo link.

Domenica 16 febbraio

Guariento a lume di candela

Una speciale visita serale alla scoperta di Guariento di Arno e dei suoi lavori. Il tour guidato sarà dedicato all'esplorazione di Reggia Carrarese e dei suoi affreschi.

Guariento a lume di candela

Le prenotazioni sono consigliate all'indirizzo email: segreteria@accademiagalileiana.it oppure telefonando dal lunedì al venerdì tra le 9:00 e le 14:00 al numero 049 655249.

 

Seguici sui nostri canali