Dal Garda alle Dolomiti

Il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026 in Veneto: ecco dove passerà in provincia di Padova

Dal 18 al 26 gennaio 2026, la Torcia attraverserà tutte e sette le province, portando eventi, city celebration e un forte messaggio di unità

Il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026 in Veneto: ecco dove passerà in provincia di Padova

La fiamma olimpica veneto 2026 farà il suo ingresso nel territorio domenicale 18 gennaio, dopo aver percorso le sponde del lago di Garda da Desenzano a Riva. Dopo le prime tappe in Valpolicella e la sosta nella storica Peschiera del Garda, patrimonio UNESCO, la torcia raggiungerà Piazza Bra a Verona, città che ospiterà la cerimonia di chiusura dei giochi il 22 febbraio nella storica Arena.

Accompagnerà la Fiamma lungo il Veneto la content creator Sofia Dalle Rive, pronta a raccontare i momenti più suggestivi sui suoi canali social e a partecipare alla city celebration veronese.

Sofia Dalle Rive

Se Verona e le città iconiche saranno tappe importanti, per Padova e la sua provincia la staffetta diventa un evento centrale: Padova, Castelfranco Veneto e Cittadella ospiteranno momenti clou della torcia, animando piazze e centri storici con spettacoli, performance artistiche e celebrazioni aperte a cittadini e visitatori.

Padova e le città vicine al centro del percorso

Lunedì 19 gennaio la torcia partirà da Verona, attraversando Soave e Villafranca di Verona, fino a Valeggio sul Mincio e Isola della Scala, prima di fare uno sconfinamento in Lombardia con arrivo a Mantova.

Martedì 20 gennaio la Fiamma scenderà verso sud, toccando Legnago, Adria, Rovigo, Monselice e Este, per raggiungere infine le piazze storiche di Vicenza, città UNESCO.

Il giorno successivo, mercoledì 21 gennaio, dopo essere passata da Castelfranco Veneto, la torcia punterà verso il cuore della provincia di padovana, attraversando Cittadella, prima di giungere a Padova, con il suo centro storico e i monumenti UNESCO che faranno da cornice a celebrazioni ed eventi aperti al pubblico.

Dalle piazze di Venezia alle Dolomiti

Giovedì 22 gennaio la fiamma olimpica veneto 2026 attraverserà Galzignano Terme, Chioggia, Stra, Treviso, Mestre e Porto Marghera, prima di raggiungere Piazza San Marco a Venezia, patrimonio mondiale UNESCO.

Venerdì 23 gennaio il percorso seguirà la costa veneta, passando per Musile di Piave, San Donà di Piave, Concordia Sagittaria e Portogruaro, per poi dirigersi verso il Friuli-Venezia Giulia e concludere a Trieste.

La Fiamma tornerà in Veneto domenica 25 gennaio, attraversando Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, nelle Colline del Prosecco UNESCO, per proseguire verso Feltre e chiudere la giornata in Piazza dei Martiri a Belluno. L’ultima tappa, lunedì 26 gennaio, sarà dolomitica: da Ponte nelle Alpi a Cortina d’Ampezzo, passando per Vajont, Longarone, Pieve, Tai e Valle di Cadore, fino agli scenari spettacolari di San Vito di Cadore. Ogni giornata si chiuderà con l’accensione del braciere, spettacoli, performance artistiche ed eventi aperti al pubblico.

Sulla pagina Facebook Milano Cortina 2026 ci sono tutte le informazioni necessarie, tra cui l’itinerario ufficiale:

La fiamma olimpica veneto 2026 porterà con sé un messaggio di unità, pace e spirito di squadra, celebrando la storia, la cultura e le bellezze naturali dei territori attraversati, con Padova e la sua provincia protagoniste.

CONTINUA: Milano Cortina 2026: il viaggio della Fiamma Olimpica in 60 tappe in tutta Italia