Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PNRR: finanziamenti a rischio in provincia di Padova?

Finanziamenti concessi a rischio erogazione soprattutto a causa delle stazioni appaltanti

PNRR: finanziamenti a rischio in provincia di Padova?

I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per i cantieri delle scuole di Padova e provincia,  sarebbero a rischio per 3 Istituti scolastici, per finanziamenti pari a 17 milioni.

Il rischio della perdita fondi in generale

Questi rischi si corrono, in genere, per mancato rispetto dei tempi che mai come i altri tipi di progetto sono cosi tassativi come per il PNRR.

I rischi potrebbero derivare da scadenze e adempimenti stringenti che le scuole faticano a rispettare, il che rende necessario allungamento dei tempi, oltre alla difficoltà nell’ottenere gli acconti e a gestire pagamenti e fatturazioni.

Nella fattispecie, le scuole che non riusciranno a completare i progetti entro i termini potrebbero trovarsi in una situazione di stallo, con progetti avviati ma non conclusi.
Anche a Padova, alcune scuole starebbero incontrando difficoltà a rispettare le scadenze, rendendosi necessaria ma improbabile ad oggi, una proroga per poter completare i lavori.
Se, dunque, per quanto informati dal responsabile provinciale, a Vicenza tutta la progettazione sembra proprio destinata ad andare, senza intoppi a buon fine, per Padova sarebbe sorto qualche contrattempo in 3 Istituti scolastici, come detto: i finanziamenti arrivano, infatti, se si completa almeno il 98% dei lavori entro agosto 2026.

Gli Istituti in difficoltà nel padovano

Padova registra investimenti per 45 milioni 6,7 dei quali della Provincia ed il resto a carico del PNRR.
Le tre realtà che avrebbero qualche difficoltà a rispettare i tempi sono:

Istituto San Benedetto da Norcia di Padova

Per sistemare le serre a completamento dell’offerta didattica, dell’indirizzo Agrario dell’Istituto Superiore, la scuola ha richiesto il finanziamento di un’opera per 2,35 milioni.
Qui i ritardi sarebbero importanti ed altrettanto gravi le preoccupazioni dato che il mancato rispetto dei tempi sarebbe dovuto alla rescissione di un contratto per inadempienze da parte della stazione appaltante.
Un progetto importante e di grande utilità per la didattica che potrebbe non vedere la fine.
I dirigenti, tutti soddisfatti, alla presentazione del progetto finanziato

Liceo Artistico Selvatico di Padova

In questo caso si tratta di due stralci di lavori finanziati: un progetto per la demolizione e ricostruzione dell’ala est del valore di 7 milioni; e 6,3 milioni per la ristrutturazione dell’ex macello Jappelliano.
Qui sarebbero stati i vincoli connessi all’edificio storico e le varianti resesi necessarie in corso d’opera aver creato i ritardi che oggi preoccupano
Una sala attrezzata per un evento organizzato in Istituto

Istituto Belzoni di Padova

Nel terzo caso il progetto prevedeva l’adeguamento alle norme di sicurezza, ed il progetto era di 1,4 milioni.
Giardino interno
Qui il primo appaltatore ha lasciato il cantiere senza che nessuna delle altre ditte in graduatoria se le sentisse di subentrare, forse proprio nella consapevolezza di non poter stare nei tempi attesi.
Pur essendo al 55% dell’opera, i responsabili temono di non arrivare in fondo per tempo.