Inflazione a Padova: è al quarto posto nella classifica delle città più care d'Italia
La Città del Santo ha registrato un rincaro annuo per famiglia di 617 euro, registrando un +2,4% per l'inflazione

Nella classifica di febbraio delle città italiane più care Padova si classifica al quarto posto, mentre tra le regioni il Veneto è terzo.
Per saperne di più sull'inflazione in Italia: Cresce ancora l'inflazione in Italia a febbraio 2025, +1,6% rispetto all'anno scorso: aumentano luce, gas e cibo
Quarto posto per Padova per l'inflazione annua
La città del Santo è tra le più colpite dall'inflazione, così come, in generale, tutto il Nord Est. Infatti, secondo la classifica stilata dall'Unione Nazionale Consumatori, basata sugli ultimi dati Istat, Padova ha visto crescere l'inflazione a 2,4% nel mese di febbraio 2025, quasi un punto percentuale in più rispetto alla media italiana.
A livello nazionale, l'inflazione è di +1,6%, molto più bassa rispetto alla Provincia veneta, che è si posiziona al quarto posto tra le città più colpite, preceduta soltanto da Siena (3°), Rimini 2°) e Bolzano (1°). Sul piano nazionale, il costo della vita è aumentato di 578 euro all'anno, di cui 219 euro servono soltanto per i prodotti alimentari e bevande analcoliche. La classifica è stata elaborata considerando una famiglia composta da due figli e una coppia di genitori.
Tra le regioni, peggio del Veneto, che registra un aumento dell'1,8% pari a 449 euro, c'è soltanto il Friuli-Venezia Giulia, con un incremento del 1,9% pari a 450 euro, mentre in testa alla classica c'è il Trentino, con un rincaro annuo di 597 euro, equivalente a +2,1%.
Padova: +0,5% in 3 mesi
Il rincaro annuo continua ad aumentare nella città del Santo, infatti, già dalla classifica delle città più care d'Italia di novembre stilata dall'Unione dei Consumatori si può notare come Padova fosse al quinto posto, segnando un aumento dei prezzi del 1,9%. Di fatto, il rincaro annuo, nell'arco di 3 mesi, è aumentato da 488 a 617 euro, con un'inflazione annua che registra un +0,5%, facendole guadagnare una posizione in graduatoria.
Nonostante l'aumento generale dei prezzi che caratterizza il Nord Est, Rovigo è la città che risulta "vincente" tra le Regioni della top 3. Infatti, occupa la 50esima posizione nella classifica generale e ha registrato un aumento di "solo" 360 euro, che equivalgono al +1,4% di inflazione, rimanendo sotto la media nazionale.
12) Belluno, 19) Venezia, 22) Vicenza a parimerito con Treviso e Napoli, 31) Verona,
Le altre province venete hanno registrato risultati migliori. Belluno si classifica al 12° posto, con un rincaro annuo di 528 euro (+2,2%). Sette posizioni più in basso troviamo Venezia, che segna un +1,8%, pari a 474 euro. Al 22° posto si collocano Vicenza e Treviso, entrambe con un'inflazione dell'1,8% e un rincaro di 463 euro, a pari merito con Napoli, che però registra un aumento del 2,1%. Infine, alla 31ª posizione si trova Verona, con un incremento di 411 euro (+1,6%).
Le province venete
- 4° Padova, +617€ e +2,4%;
- 12° Belluno, + 528€ e +2,2%;
- 19° Venezia, 474€ e +1,8%;
- 22° Vicenza e Treviso, +463€ e +1,8%;
- 31° Verona, +411€ e +1,6%;
- 50° Rovigo, +360€ e +1,4%.