Imprese in calo

Oltre 400 negozi in meno in dodici anni: il boom degli acquisti online minaccia il commercio a Padova

Il tessuto commerciale della città subisce un progressivo declino, con un calo delle attività nei centri storici

Oltre 400 negozi in meno in dodici anni: il boom degli acquisti online minaccia il commercio a Padova
Pubblicato:

Negli ultimi anni, il tessuto commerciale delle città italiane ha subito una significativa trasformazione, con un progressivo calo delle attività nei centri urbani.

L'andamento delle imprese commerciali a Padova

Secondo i dati analizzati, il commercio al dettaglio nel comune di Padova ha registrato un calo costante delle attività.

Nel 2012, il numero complessivo delle imprese era pari a 2172, suddivise tra 1051 attività classificate come CS (Commercio Specializzato) e 1121 come NCS (Non Commercio Specializzato).

Nel 2019, il numero di attività CS è sceso a 963, mentre quelle NCS sono scese a 1039, quindi in totale 2002.

Tuttavia, nel 2024 la situazione è ulteriormente peggiorata, con un'ulteriore riduzione a 846 CS e un cale delle NCS a 919: in totale 1765.

In 12 anni 407 esercizi in meno

Dal 2012 al 2024, il numero di esercizi commerciali nel comune di Padova ha registrato una diminuzione significativa sia nel centro storico che nel non centro storico.

Nel settore del commercio al dettaglio, il centro storico è passato da 1051 a 846 imprese, con una riduzione di 205 attività, mentre nel non centro storico il numero è sceso da 1121 a 919, con una perdita di 202 imprese. Nel centro storico, gli esercizi specializzati in altri prodotti sono diminuiti da 438 a 339 (-99), gli articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati sono calati da 106 a 66 (-40) e gli altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati sono scesi da 116 a 64 (-52).

Nel non centro storico, gli esercizi specializzati in altri prodotti sono passati da 319 a 200 (-119), gli articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati da 125 a 74 (-51) e gli esercizi che trattano prodotti alimentari e bevande da 136 a 107 (-29). In controtendenza, il commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati è aumentato da 46 a 104 imprese.

Nel comparto alberghi, bar e ristoranti, il numero complessivo di imprese nel centro storico è passato da 644 a 628 (-16), mentre nel non centro storico è diminuito da 593 a 574 (-19). Nel centro storico, i servizi alloggio sono cresciuti da 72 a 73 imprese, con un incremento nelle altre forme di alloggio da 20 a 38. I ristoranti sono aumentati da 252 a 302 (+50), mentre i bar sono scesi da 320 a 253 (-67).

Imprese del comune di Padova
2012 2019 2024 (giugno)
CS (*) NCS (*) CS (*) NCS (*) CS (*) NCS (*)
n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese
Commercio al dettaglio 1.51 3.01 963 1.39 846 919
- esercizi non specializzati 57 49 36 37 43 43
- prodotti alimentari, bevande 110 136 103 115 76 107
- tabacchi 69 80 61 74 53 72
- carburante per autotrazione 10 57 11 29 9 25
- app. informatiche e per le telecomunicazioni (ict) in esercizi specializzati 21 16 34 24 35 23
- altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati 116 101 79 132 64 101
- articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati 106 125 80 86 66 74
- altri prodotti in esercizi specializzati 438 319 382 254 339 200
- farmacie 34 36 35 42 38 35
- commercio al dettaglio ambulante 57 156 71 177 46 135
- commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati 33 46 71 69 77 104
Alberghi, bar, ristoranti 644 593 637 594 628 574
- servizi di alloggio 72 28 66 31 73 39
-- alberghi 52 20 38 16 35 17
-- altre forme di alloggio 20 8 28 15 38 22
- bar, ristoranti 572 565 571 563 555 535
-- ristoranti 252 311 289 341 302 330
-- bar 320 254 282 222 253 205
(*) CS = centro storico; NCS = non centro storico
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne

 

Le cause della desertificazione commerciale

Secondo Confcommercio Veneto, le principali cause di questa crisi sono riconducibili a diversi fattori. La concorrenza della grande distribuzione organizzata e del commercio online ha progressivamente sottratto clienti ai negozi di prossimità. A questo si aggiunge l'aumento dei costi di gestione, tra affitti elevati e tasse comunali, che ha reso insostenibile l’attività per molti piccoli esercenti. Un altro elemento critico è la diminuzione della popolazione residente nei centri storici, che ha portato a un calo della domanda locale. Infine, la difficoltà di accesso ai centri urbani, dovuta alla riduzione dei parcheggi e alle restrizioni alla mobilità, ha contribuito ulteriormente alla perdita di clientela.

Prospettive e soluzioni possibili

Per contrastare questo fenomeno, Confcommercio suggerisce alcune strategie mirate. Gli incentivi fiscali per i negozi di prossimità potrebbero ridurre il peso economico della gestione, mentre politiche di riqualificazione urbana migliorerebbero l’accessibilità e la vivibilità dei centri storici. La promozione del commercio locale, attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative di valorizzazione del territorio, potrebbe incentivare i cittadini a sostenere le attività di vicinato. Inoltre, l’innovazione digitale potrebbe rappresentare un'opportunità per le piccole imprese, consentendo loro di adottare strumenti tecnologici capaci di competere con le piattaforme online.

La desertificazione commerciale è una sfida complessa, ma con interventi mirati e una strategia condivisa tra istituzioni e commercianti, è possibile invertire la tendenza e restituire vitalità al cuore di Padova.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali