Guardia di Finanza

Finto commercialista riciclava i soldi evasi in auto d'epoca, orologi e quadri

Imprenditore indagato per evasione e autoriciclaggio dopo una verifica fiscale su una società di consulenze amministrative dell'Alta Padovana: sequestrati beni per più di un milione di euro. Anche la coniuge indagata per riciclaggio

Pubblicato:
Finto commercialista riciclava i soldi evasi in auto d'epoca, orologi e quadri

I Finanzieri del Comando Provinciale di Padova, nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno eseguito – nei confronti di un imprenditore padovano – un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Padova per complessivi 1.130.000 euro per evasione fiscale e autoriciclaggio.

Finto commercialista riciclava i soldi evasi in auto d'epoca, case, orologi e quadri

Le attività investigative, condotte dai Finanzieri della Compagnia di Cittadella, traggono origine da una verifica fiscale eseguita nei confronti di una società, operante nel settore delle consulenze amministrative nell’Alta padovana, risultata inadempiente agli obblighi tributari.

Riscontri documentali sulla contabilità, mirate analisi di natura finanziaria e approfondimenti investigativi hanno permesso di accertare che il legale rappresentante della società – attraverso le inadempienze fiscali – aveva conseguito un indebito risparmio di imposta per oltre mezzo milione di euro per successivamente:

  • auto-riciclarlo in due distinti veicoli societari a lui riferibili ed effettuare significativi investimenti in auto d’epoca, orologi preziosi e polizze assicurative;
  • trasferirne una parte sui conti correnti del coniuge, indagata per riciclaggio.

 

Sequestrati beni per più di un milione di euro

Le indagini hanno altresì permesso di acclarare che l’imprenditore, da oltre un decennio, esercitava le funzioni di dottore commercialista pur non essendo stato mai iscritto al relativo Albo professionale e deferire ulteriori due soggetti per falsi documentali.

Su disposizione del Tribunale, pertanto, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro preventivo dei beni intestati al commercialista abusivo, tra cui denaro, quattro immobili, polizze assicurative, auto d’epoca, orologi di lusso e quadri d’autore di Maurice Utrillo, Arman e Emilio Vedova, sui quali peraltro sono in corso ulteriori accertamenti connessi alla loro autenticità.

L’operazione in rassegna testimonia l’efficace azione della Guardia di Finanza nel contrasto agli illeciti commessi in materia di entrate a danno del bilancio dello Stato, a presidio degli imprenditori e delle categorie professionali che operano nel rispetto delle regole.

Si evidenzia che il procedimento è in fase di indagini preliminari e che gli indagati devono presumersi non colpevoli fino ad eventuale sentenza definitiva di condanna.

Seguici sui nostri canali