Intensificati i controlli

150 bar e pizzerie controllati dai Carabinieri del Nas di Padova: cos’hanno trovato

Ritirate le licenze a due bar, una paninoteca e un ristorante. Sanzionati 32 esercizi

150 bar e pizzerie controllati dai Carabinieri del Nas di Padova: cos’hanno trovato

I Carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e sanità (Nas) di Padova hanno intensificato, nel mese di ottobre, i controlli sui locali che somministrano cibi e bevande tra la città e i comuni della cintura urbana. L’operazione ha interessato circa 150 attività tra bar, ristoranti, panifici e pizzerie, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e di tracciabilità degli alimenti.

150 bar e pizzerie controllati dai Carabinieri del Nas di Padova

Il bilancio dei controlli parla di 32 esercizi sanzionati per varie irregolarità: locali in condizioni igieniche precarie, mancata tracciabilità dei prodotti alimentari e assenza della documentazione richiesta per l’attività commerciale. Le multe complessive ammontano a 42 mila euro.

Quattro attività hanno subito i provvedimenti più gravi: due bar, una paninoteca e un ristorante sono stati chiusi dopo gli accertamenti svolti dai militari del Nas insieme al personale del Sian (Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione) dell’Ulss 6 Euganea. Durante le verifiche sono stati inoltre sequestrati e distrutti 120 chili di alimenti privi di tracciabilità.

Controlli anche alla Fiera del Folpo di Noventa Padovana

Un’attenzione particolare è stata riservata anche alla Fiera del Folpo di Noventa Padovana, svoltasi dal 23 al 28 ottobre. In quell’occasione i Nas hanno controllato 11 stand, riscontrando irregolarità in tre bancarelle, con sanzioni per 5 mila euro complessivi.

Prima la rissa e poi un ragazzino rapinato: due giorni di caos alla Fiera del Folpo di Noventa Padovana
La Fiera del Folpo

In un caso il Sian ha disposto la sospensione della licenza di un ambulante per la mancanza di tracciabilità dei prodotti. Sono stati sequestrati 50 chili di prodotti ittici, per un valore di circa 2 mila euro, poi distrutti perché ritenuti potenzialmente pericolosi per i consumatori.

L’attività di controllo dei Nas proseguirà anche nei prossimi mesi. A partire da novembre e fino alla fine dell’anno, i militari concentreranno l’attenzione su tutto il territorio provinciale, con verifiche mirate alla tutela dei consumatori in vista delle festività natalizie.