Dal 13 al 15 marzo 2025

World Health Forum 2025. Zaia: "Padova capitale mondiale del confronto sulla salute"

Veneto al centro della scena scientifica internazionale: le migliori menti della medicina a confronto

World Health Forum 2025. Zaia: "Padova capitale mondiale del confronto sulla salute"
Pubblicato:

Ritorna in Veneto dal 13 al 15 marzo 2025, il Forum Mondiale sulla Sanità, che riunirà ricercatori di fama universale provenienti da 35 università italiane e straniere.

Questa seconda edizione, sarà ospitata al Congress Center di Padova, antico crocevia del sapere dove, una volta di più, tradizione e avanguardia si coniugheranno in vista delle grandi sfide della Sanità del domani.

"Vogliamo che questo Forum diventi un appuntamento fisso - ha detto il presidente Luca Zaia presentando l'evento - dal quale nasceranno idee e soluzioni che potranno ridefinire il modo in cui pensiamo e viviamo la sanità, contribuendo a disegnare il futuro della salute globale”.

Il presidente del Veneto, Luca Zaia

Il tema

L’evento, se mai ce ne fosse bisogno, confermerà la Città di Padova, storicamente legata alla nascita ed allo sviluppo della scienza medica, quale riferimento per la ricerca, l’innovazione e l’eccellenza accademica nella medicina.

Filo conduttore dell'importante convegno “Well-Being and Precision Medicine”, la salute, cioè, verrà affrontata nel senso più ampio del termine, includendo tutte le attività necessarie per garantire uno stato di benessere alla popolazione su scala planetaria, secondo la definizione dell’OMS.

Questa edizione del Forum andrà ad indagare sulle attività di prevenzione e cura realizzate negli ospedali e centri di servizio della Regione Veneto, studio delle patologie e delle tecnologie in via di sviluppo in campo sanitario che saranno prese in esame dal punto di vista economico, industriale e imprenditoriale anche alla luce delle opportunità offerte da digitalizzazione, intelligenza artificiale, calcolo quantistico, biologia sintetica e strutturale, vaccinologia e chimica fine.

L'Assessore alla Sanità veneta, Manuela Lanzarin

Erano alla presentazione

La presentazione è stata fatta a Venezia, Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, dove l’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin ha ricevuto il Sindaco di Padova, Sergio Giordani; il prorettore vicario dell’Università di Padova, Antonio Parbonetti; il presidente della Camera di Commercio, Antonio Santocono; il presidente della Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro; il direttore della Fondazione Scuola di sanità pubblica, Francesco Cobello; il presidente del Comitato scientifico, Giorgio Palù; Rosario Rizzuto, già rettore dell’Università di Padova; Nicola Elvassore, direttore del VIMM e Francesca Russo  in rappresentanza della direzione della prevenzione della Regione Veneto.

Il Comitato scientifico

Da questi tre giorni di confronto ai massimi livelli, gli organizzatori intendono uscire con un protocollo che, consolidata l'esperienza del 2024, possa garantire al Forum una cadenza annuale permanente, essendosi praticamente già costituito attorno ad esso, un Comitato Scientifico di prestigio internazionale presieduto da Giorgio Palù, Professore Emerito Università degli Studi di Padova, e composto da colleghi del mondo accademico quali Angelo Paolo Dei Tos, Nicola Elvassore, Rosario Rizzuto, Paolo Simioni oltre alla già citata dirigente regionale Francesca Russo.

Gli ospiti del convegno

La convention prevede 16 sessioni di lavoro che includono argomenti come ambiente, microbiota, RNA, medicina mitocondriale, sui quali sono chiamati ad esprimersi 62 relatori: 49 italiani, 6 americani, 1 olandese, 2 spagnoli, 1 di Taiwan e 3 inglesi, ovvero menti provenienti dalle Università di Padova, Verona, Firenze, Milano, Modena e Reggio o l'Università "Vita-Salute" San Raffaele (MI), quanto all'Italia, alle quali si aggiungeranno i più fini pensatori internazionali provenienti da: Imperial College London (UK), University of Navarra (ES), Harvard Medical School (USA), Emory University (USA), King’s College London (UK), Johannes Gutenberg University Mainz (D).

Seguici sui nostri canali