Pedalando per sensibilizzare sulle tematiche del "Parkinson"
E' arrivata a Bassano del Grappa la prima tappa di "Pedalando" per il "Parkinson"

E' partita ieri, mercoledì 16 luglio 2025, la terza edizione di “Pedalando”, l’iniziativa solidale che attraverserà per sette giorni il Nordest italiano con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Malattia di Parkinson e promuovere uno stile di vita sano come arma contro le malattie neurodegenerative.
La partenza era fissata a Sant’Urbano, in provincia di Padova e l'arrivo di tappa era a Bassano del Grappa. Ecco il commento degli organizzatori all'arrivo della prima tappa:
"Con il nostro arrivo a Bassano del Grappa si conclude, appunto, la tappa Sant’Urbano - Bassano del Grappa del progetto Pedalando, un movimento di resistenza al Parkinson e alle malattie neurodegenerative.
Pedaliamo insieme per portare consapevolezza, per combattere lo stigma, la sofferenza e per continuare a costruire socialità e unione contro queste malattie.
Un ringraziamento speciale alla città di Bassano del Grappa per l’accoglienza e il calore che ci ha dimostrato. Insieme, continuiamo a pedalare verso un futuro più consapevole e solidale".

Bassano saluta "Pedalando"

I ciclisti arrivano in centro

Una bicchierata in Città
L’evento, promosso con il patrocinio della Regione Veneto e presentato dall’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, vuole essere molto più di una semplice pedalata:
“Si tratta di un’occasione preziosa per diffondere un messaggio di solidarietà, speranza e inclusione – ha dichiarato Lanzarin – ma anche per contrastare lo stigma e l’isolamento che spesso accompagnano questa malattia. In Veneto sono oltre 18.000 le persone affette da Parkinson che si rivolgono ai servizi sanitari, soprattutto anziani, ed è fondamentale supportarle con informazioni corrette e percorsi di cura efficaci.”

“La nostra Regione – ha sottolineato Lanzarin – ha adottato un Piano Territoriale Diagnostico Assistenziale (PTDA) che affronta tutte le fasi della malattia, dalla prevenzione alla riabilitazione, integrando anche strumenti innovativi come la telemedicina. Fondamentale è il coinvolgimento diretto delle associazioni dei pazienti in questo percorso di sanità partecipata, un modello che vogliamo promuovere a livello nazionale.”
Le tappe
Il programma prevede sei tappe principali: Bassano del Grappa, Levico, Trento, Feltre, Pordenone e Udine, con arrivo a Trieste il 22 luglio e conclusione il giorno successivo a Grado.
I convegni
Nei capoluoghi regionali dove farà tappa "Pedalando" saranno organizzati convegni con medici e specialisti per fare il punto sulle ultime scoperte scientifiche e sulle migliori strategie terapeutiche. Al centro dell’attenzione anche l’importanza dell’attività fisica, riconosciuta dalla ricerca come elemento chiave per rallentare la progressione del Parkinson e migliorare la qualità di vita dei malati.