Nella giornata di ieri, mercoledì 8 ottobre 2025, è stato inaugurato il nuovo ospedale pediatrico del Veneto “Salus Pueri” e si trova in via Giustiniani, a Padova.
Ospedale pediatrico “Salus Pueri”
Con un investimento di oltre 100 milioni di euro, la nuova pediatria è pronta ad accogliere i piccoli pazienti di tutto il Veneto, ma non solo. Infatti, il vero obiettivo è quello di trasformare la nuova struttura in un punto di riferimento nazionale, forse anche internazionale.
Il complesso si trova nell’area est del complesso dell’ospedale ed è organizzato in modo da poter offrire degli spazi accoglienti e adatti alle esigenze dei giovani. Inoltre, per la sua posizione centrale nel complesso a padiglioni, è collegato anche ai palazzi dedicati all’ostetrico-ginecologia.
L’edificio si sviluppa su otto piani, dove prima si trovava Pneumologia, e ha una superficie di 20mila metri quadri, che possono ospitare 155 posti letto e sei sale operatorie, posizionate al settimo piano. Inoltre, le varie stanze sono pensate anche per i visitatori o chi si prende cura dei pazienti.
All’inaugurazione era presente anche il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha voluto sottolineare:
“Noi siamo già molto attrattivi con i 300 milioni, ma vogliamo esserlo sempre di più per la qualità, perché in Veneto si cura nel pubblico perché noi non abbiamo abdicato la cura al pubblico”.
Successivamente, ha voluto aggiungere:
“Questa è una Regione che deve adeguarsi all’evoluzione di quello che accade nel tempo, noi siamo sempre stati vincenti perché non abbiamo mai avuto paura del progresso, non abbiamo mai avuto paura delle nuove tecnologie”.
3mila giorni di cantiere e 107 milioni di euro
La vecchia struttura è stata demolita in quattro mesi nel 2019 e, dopo tre anni, i lavori in cantiere per l’ospedale pediatrico sono ufficialmente iniziati il 17 marzo 2022. Di fatto, l’edificio si è potuto considerare terminato a settembre di quest’anno, dopo più di 3000 giorni di lavori e 92 milioni di euro solo per la struttura. Infatti, per le attrezzature sono stati investiti altri 15 milioni, di cui uno derivante dal Pnrr.
Per la realizzazione di questo progetto hanno collaborato 157 aziende, coinvolgendo ben 1570 lavoratori. Numeri che possono sembrare esorbitanti, ma che risultano ben più “piccoli” se confrontati ai dati. Di fatto, come riporta l’Azienda Università-Ospedale di Padova, in media ogni anno: vengono ricoverati 10mila bambini, 25mila persone accedono al pronto soccorso, vengono effettuate 320mila visite ambulatoriali e nascono 2800 bambini.