Dal 26 luglio all'11 agosto

Dalla provincia di Padova alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara

Otto i nostri "portabandiera": Luca Chiumento e Stefania Gobbi nel canottaggio, Fabio Balaso e Paola Ogechi Egonu nella pallavolo, Martina Favaretto nella scherma, Manuel Frigo nel nuoto e Ayomide Folorunso e Catalin Tecuceanu nell'atletica

Dalla provincia di Padova alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara
Pubblicato:
Aggiornato:

Tre anni fa le Olimpiadi regalarono all'Italia grandissime soddisfazioni. Perché oltre agli sport in cui abbiamo sempre detto la nostra, abbiamo primeggiato anche nell'atletica leggera, regina degli sport a cinque cerchi. Impossibile dimenticare infatti le imprese di Marcell Jacobs nei 100 metri, della 4x100 e di Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Ora un nuovo appuntamento olimpico si avvicina e l'Italia - fresca anche dei risultati eccellenti agli Europei di atletica - si prepara a recitare un ruolo da protagonista a Parigi 2024.

Senza dimenticare altri campionissimi che vestiranno l'azzurro, a partire da Jannik Sinner, fresco di numero uno del mondo.

Olimpiadi Parigi 2024: calendario

Le Olimpiadi di Parigi 2024 iniziano venerdì 26 luglio 2024 con la cerimonia di inaugurazione. In realtà, però, alcuni sport partiranno in anticipo. Calcio, pallamano, rugby a 7 e tiro con l'arco vedranno le prime prove due giorni prima, mercoledì 24 luglio 2024.

Poi, da quel momento, ogni giorno ci sarà di tutto per accontentare come sempre tutti gli appassionati di sport, fino all'11 agosto 2024, data in cui si concluderà la rassegna a cinque cerchi.

Qui il calendario completo e tutti gli atleti italiani in gara

Da Padova a Parigi 2024: gli atleti in gara

Sono otto gli atleti che il sito ufficiale del Coni abbina alla provincia di Padova (per luogo di nascita) alle prossime Olimpiadi 2024.

Si tratta di Luca Chiumento e Stefania Gobbi (in coppia con la veronese Clara Guerra) nel canottaggio, Fabio Balaso e Paola Ogechi Egonu nella pallavolo, Martina Favaretto nella scherma, Manuel Frigo nel nuoto e Ayomide Folorunso e Catalin Tecuceanu nell'atletica.

Luca Chiumento - canottaggio

Luca Chiumento

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 19/11/1997
  • Luogo di nascita: Padova
    Specialità: 4 di coppia (4x)
  • Prima Società: Canottieri Padova
  • Società: Fiamme Gialle
  • Primo Tecnico: Alberto Rigato
  • Tecnico: Francesco Cattaneo
  • Hobby: Uscire con gli amici
  • Stato civile: Celibe
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: no 

Luca Chiumento

La sua Biografia ufficiale:

"All'età di 11 anni capisce che il calcio non fa per lui e si iscrive insieme al cugino ad un corso del Canottieri Padova: colpo di fulmine. Ama il prezioso e delicato equilibrio che si crea tra l'atleta, la barca e il fiume; ama e odia la fatica e la stanchezza dovuta ai duri allenamenti ai quali si sottopone quotidianamente dimostrando concretamente che chi di lui diceva "non ha il fisico adatto" si sbagliava. Segue da sempre, nello sport e nella vita, il suo mantra "Il lavoro paga": così ha conquistato due ori europei, un argento e un bronzo mondiale, così ha strappato il pass per la sua prima Olimpiade, quella di Parigi."

E il palmares:

Campionati Mondiali

  • 3° Račice (CZE) 2022 - 4 di coppia
  • 2° Belgrado (SRB) 2023 - 4 di coppia

Campionati Europei

  • 9° Lucerna (SUI) 2019 - Doppio
  • 2° Poznan (POL) 2020 - 4 di coppia
  • 8° Varese (ITA) 2021 - Doppio
  • 1° Monaco (GER) 2022 - 4 di coppia
  • 3° Bled (SLO) 2023 - 4 di coppia
  • 1° Szeged (HUN) 2024 - 4 di coppia

Stefania Gobbi - canottaggio

Stefania Gobbi
  • Data di nascita: 13/04/1995
  • Luogo di nascita: Padova
    Peso x Altezza: 70 x 1,77
  • Specialità: 2 di coppia (2x)
  • Compagno di coppia: CLARA GUERRA
  • Prima Società: Canottieri Padova
  • Società: Carabinieri
  • Primo Tecnico: Alberto Rigato
  • Tecnico: Francesco Cattaneo
  • Altri Sport: Ginnastica artistica, nuoto, pallavolo
  • Hobby: Pasticceria, escursioni in montagna
  • Stato civile: Nubile
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)

La sua Biografia ufficiale:

"Aveva 13 anni quando, seguendo in televisione i Giochi Olimpici di Pechino 2008 e guardando il suo concittadino Rossano Galtarossa vincere la medaglia d’argento, decise di provare la sua stessa disciplina dopo anni passati tra le palestre di ginnastica e pallavolo. Il passaggio ad uno sport praticato all’aria aperta la conquistò e da lì ha continuò ad allenarsi alla Canottieri Padova, per poi entrare a fare parte del Gruppo Sportivo Carabinieri. Ha vinto tre medaglie di bronzo agli Europei, tutte nel doppio: la prima con Kiri Tontodonati nel 2017, la seconda con Stefania Buttignon nel 2019 e la terza di nuovo con Kiri Tontodonati nel 2022. Al debutto olimpico di Tokyo ha sfiorato il podio del quattro di coppia, a Parigi vuole raggiungere l'obiettivo."

Stefania Gobbi

E il palmares:

Giochi Olimpici

  • 4a Tokyo (JPN) 2020 – 4 di coppia

Campionati Mondiali

  • 9ª Sarasota (USA) 2017 – Doppio
  • 12ª Plovdiv (BUL) 2018 – 4 di coppia
  • 7ª Linz (AUT) 2019 – Doppio
  • 14ª Račice (CZE) 2022 – Doppio
  • 9ª Belgrado (SRB) 2023 – 4 di coppia

Campionati Europei

  • 3ª Račice (CZE) 2017 – Doppio
  • 7ª Glasgow (GBR) 2018 – 4 di coppia
  • 3ª Lucerna (SUI) 2019 – Doppio
  • 6a Poznan (POL) 2020 - Doppio
  • 5a Varese (ITA) 2021 - 4 di coppia
  • 3ª Monaco (GER) 2022 - Doppio
  • 4a Bled (SLO) 2023 - 4 di coppia
  • 7a Szeged (HUN) 2024 - 4 di coppia

Fabio Balaso - pallavolo

Fabio Balaso
  • Data di nascita: 20/10/1995
  • Luogo di nascita: Camposampiero (Padova)
    Peso x Altezza: 73 x 1,78
  • Specialità: Torneo Maschile
  • Ruolo: Libero
  • Prima Società: Silvolley Trebaseleghe
  • Società: Cucine Lube Civitanova
  • Primo Tecnico: Roberto Rotari
  • Tecnico: Romano Giannini
  • Hobby: Viaggiare
  • Stato civile: Sposato
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: no

La sua Biografia ufficiale:

"È un ragazzo tutto casa e volley. Difesa e ricezione sono i suoi punti di forza e lui riesce a sfruttare queste doti ritagliandosi un posto di primo piano nella pallavolo che conta. Parte a 16 anni da Padova in A2, dove gioca per sei stagioni e si fa notare vincendo il premio 'Gianfranco Badiali' come migliore U23 italiano. Entra nel giro della Nazionale juniores, con cui conquista la medaglia di bronzo ai Mondiali U23 nel 2015. Il primo Scudetto con la Lube Civitanova arriva nel 2019 insieme alla Champions League, risultati che ne certificano la crescita e il valore nei panni di libero. La vita matrimoniale con Sara gli conferisce tanta serenità e questa si ripercuote anche con la maglia azzurra. Nel suo palmares, tra le altre cose, annovera un titolo europeo ed uno mondiale. È una delle certezze dell'Italia di De Giorgi ed è pronto per affrontare il suo esordio olimpico a Parigi 2024 nel pieno della maturità sportiva."

Fabio Balaso

E il palmares:

Campionati Mondiali

  • 1° Polonia-Slovenia 2022

Campionati Europei

  • 5° Polonia 2017
  • 6° Francia-Slovenia-Belgio-Olanda 2019
  • 1° Polonia-Repubblica Ceca-Estonia-Finlandia 2021
  • 2° Italia-Bulgaria-Israele-Macedonia del Nord 2023

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Balaso Fabio (@balaso7)

Paola Ogechi Egonu - pallavolo

Paola Ogechi Egonu
  • Data di nascita: 10/12/1998
  • Luogo di nascita: Cittadella (Padova)
    Peso x Altezza: 72 x 1,90
  • Specialità: Torneo Femminile
  • Ruolo: Opposto
  • Prima Società: Team Volley Cittadella
  • Società: Pro Victoria Monza
  • Primo Tecnico: Fabiola Bellù
  • Tecnico: Marco Gaspari
  • Hobby: Musica, lettura
  • Stato civile: Nubile
  • Partecipazioni Olimpiche: 2 (Rio 2016, Tokyo 2020)

La sua Biografia ufficiale:

"Nasce a Cittadella da genitori nigeriani. A 12 anni, grazie al suggerimento di papà Ambrose, inizia a giocare a pallavolo nella squadra della sua città. Nel 2015 arrivano i primi successi in maglia azzurra con l'oro U18 e il bronzo U20, entrambi ottenuti ai Mondiali. Nello stesso anno viene convocata in Nazionale maggiore, con cui parte per i Giochi di Rio 2016. Trascinatrice nella conquista dell'argento iridato (2018) e dell'oro europeo (2021), in breve tempo diventa la giocatrice più rappresentativa del volley tricolore grazie alla potenza delle sue schiacciate e alla sua esplosività. In futuro, oltre che per le doti atletiche, spera di essere ricordata anche per quelle umane e non ha paura nel cercare di sensibilizzare le persone su temi delicati come il razzismo e la violenza sulle donne. Fuori dal campo la sua vita è fatta di quotidianità, amici, progetti e passioni, su tutte quella per i manga. Approda a Parigi con l'umiltà e la fame di vittorie che da sempre la contraddistinguono."

Paola Ogechi Egonu

E i suoi Palmares:

Giochi Olimpici

  • 9a Rio (BRA) 2016
  • 6a Tokyo (JPN) 2020

Campionati Mondiali

  • 2a Giappone 2018
  • 3ª Paesi Bassi-Polonia 2022

Campionati Europei

  • 5a Azerbaijan-Georgia 2017
  • 3a Turchia-Polonia-Ungheria-Slovacchia 2019
  • 1ª Serbia-Croazia-Bulgaria-Romania 2021
  • 4ª Italia-Estonia-Germania-Belgio 2023

Martina Favaretto - scherma 

Martina Favaretto
  • Data di nascita: 15/11/2001
  • Luogo di nascita: Camposampiero (Padova)
    Peso x Altezza: 65 x 1,68
  • Specialità: Fioretto a squadre, Fioretto individuale
  • Prima Società: Circolo Scherma Castelfranco Veneto
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Giuseppe Tagliarol
  • Tecnico: Mauro Numa
  • Hobby: Musica
  • Stato civile: Nubile
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: No

La sua biografia ufficiale?

"S'innamora della scherma sul divano di casa nel 2008, assistendo alle stoccate dell'azzurro Matteo Tagliarol. Si forma presso il Circolo Castelfranco Veneto e il primo ad accorgersi delle sue potenzialità è proprio Giuseppe Tagliarol, papà dell'oro olimpico nella spada individuale ai Giochi di Pechino. Condivide l'amore per lo sport con il fratello maggiore Michel, che di lavoro fa il preparatore atletico, e ha anche altre due sorelle, anche loro più grandi. Non si ferma un attimo tra le gare internazionali e gli studi in giurisprudenza. Nel poco tempo libero a disposizione ama vedere i suoi amici e ascoltare la musica, specialmente il rap e la trap. Il suo carattere timido e riservato nella vita privata fa da contrasto alla ferocia durante gli assalti in pedana. Nonostante la giovane età, si leva già grandi soddisfazioni. Il suo apice lo raggiunge nell'estate del 2023 ai Mondiali di Milano, dove conquista il bronzo nell'individuale e l'oro nella prova a squadre. Vice campionessa olimpica giovanile nell'individuale e campionessa olimpica nel mixed Team a Buenos Aires 2018, ora vuole il podio anche a Parigi 2024, dove sogna di emulare le gesta della plurimedagliata olimpica azzurra nel fioretto Valentina Vezzali, il suo mito sin da bambina."

Martina Favaretto

E i suoi Palmares:

Campionati Mondiali

  • 22ª Il Cairo (EGY) 2022 - Individuale
  • 1ª Il Cairo (EGY) 2022 - Squadra
  • 3ª Milano (ITA) 2023 - Individuale
  • 1ª Milano (ITA) 2023 - Squadra

Campionati Europei

  • 10ª Antalya (TUR) 2022 - Individuale
  • 1ª Antalya (TUR) 2022 - Squadre
  • 2ª Plovdiv (BUL) 2023 - Individuale
  • 7ª Basilea (SUI) 2024 - Individuale
  • 1ª Basilea (SUI) 2024 - Squadra

Coppa del Mondo

  • 74ª 2017-2018
  • 54ª 2018-2019
  • 136ª 2019-2020
  • 122ª 2020-2021
  • 16ª 2021-2022
  • 4ª 2022-2023

Giochi Olimpici Giovanili - Youth Olympic Games

  • 2ª Buenos Aires (ARG) 2018 - Individuale
  • 1ª Buenos Aires (ARG) 2018 - Mixed NOC

Giochi Europei - European Games

  • 1ª Cracovia (POL) 2023 - Squadra

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

Manuel Frigo - nuoto

Manuel Frigo
  • Data di nascita: 18/02/1997
  • Luogo di nascita: Cittadella (Padova)
    Peso x Altezza: 84 x 1,88
  • Specialità: TBD
  • Prima Società: Centro Nuoto Rosà
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Claudio Priamo
  • Tecnico: Claudio Rossetto
  • Hobby: Viaggiare, automobili
  • Stato civile: Celibe
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)

La sua biografia ufficiale:

"Nato a Cittadella, grazie al lavoro iniziato con Claudio Rossetto è cresciuto tanto da raggiungere il tempo minimo per fare parte della staffetta 4x100 stile libero ai Mondiali di Gwangju 2019. Così decolla la sua carriera, che come miglior traguardo olimpico vede l'argento conquistato a Tokyo 2020 nella staffetta 4x100 stile libero. Già medagliato anche a livello mondiale ed europeo, è pronto per la seconda esperienza olimpica che vivrà a Parigi."

Manuel Frigo

E i suoi Palmares:

Giochi Olimpici

  • 2° Tokyo (JPN) 2020 – 4x100 stile libero

Campionati Mondiali

  • 4° Gwangju (KOR) 2019 – 4x100 stile libero
  • 6° Gwangju (KOR) 2019 – 4x100 misti mista
  • 8° Gwangju (KOR) 2019 – 4x100 stile libero mista
  • 13° Gwangju (KOR) 2019 – 4x100 misti
  • 3° Budapest (HUN) 2022 - 4x100 stile libero
  • 5° Budapest (HUN) 2022 - 4x100 mista misti
  • 2° Fukuoka (JAP) 2023 - 4x100 stile libero
  • 9° Doha (QAT) 2024 - 100 stile libero
  • 2° Doha (QAT) 2024 - 4x100 stile libero

Campionati Europei

  • 3° Budapest (HUN) 2021 – 4x100 stile libero
  • 3° Budapest (HUN) 2021 – 4x200 stile libero
  • 3° Budapest (HUN) 2021 – 4x100 stile libero mista
  • 21° Budapest (HUN) 2021 – 100 stile libero
  • 1° Roma (ITA) 2022 - 4x100 stile libero
  • 1° Roma (ITA) 2022 - 4x100 mista
  • 2° Roma (ITA) 2022 - 4x100 mista misti
  • 4° Roma (ITA) 2022 - 4x100 stile libero mista

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

Ayomide Folorunso - atletica

Ayomide Folorunso
  • Data di nascita: 17/10/1996
  • Luogo di nascita: Abeokuta (Nigeria)
    Peso x Altezza: 55 x 1,65
  • Specialità: 400 metri a ostacoli
  • Società: Fiamme Oro Padova
  • Tecnico: Maurizio Pratizzoli 
  • Hobby: Lettura
  • Stato civile: Celibe
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Rio 2016)

La sua biografia ufficiale:

"Ayomide Temilade Folorunso (Abeokuta, 17 ottobre 1996) è un'ostacolista e velocista italiana di origini nigeriane, campionessa europea under 23 dei 400 metri ostacoli a Bydgoszcz 2017. È stata finalista olimpica con la staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, in cui è stata anche semifinalista nella gara individuale dei 400 m ostacoli. In carriera è andata a medaglia in tre manifestazioni internazionali giovanili, mentre a livello nazionale ha vinto tre titoli italiani assoluti e dodici titoli giovanili. Detiene inoltre otto record nazionali."

Ayomide Folorunso

E i suoi Palmares:

Seniores

  • 400 metri ostacoli: 22 agosto 2023
  • Staffetta 4×400 metri: 19 agosto 2016
  • Staffetta 4×400 metri indoor: 6 marzo 2023

Promesse (under 23)

  • 400 metri ostacoli: 31 maggio 2018

Juniores (under 20)

  • 200 metri indoor: 28 febbraio 2015
  • 300 metri piani: 25 aprile 2015
  • 200 metri ostacoli: 16 settembre 2015
  • Staffetta 4×200 metri indoor: 1º marzo 2014

Allieve (under 18)

  • Staffetta 4×200 metri indoor

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

Catalin Tecuceanu - atletica

Catalin Tecuceanu
  • Data di nascita: 09/09/1999
  • Luogo di nascita: Tecuci (Romania)
    Peso x Altezza: 70 x 1,79
  • Specialità: 800 m
  • Prima Società: Atletica Audace Noale
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Simone Zanon
  • Tecnico: Gianni Ghidini
  • Hobby: Musica
  • Stato civile: Celibe
  • Partecipazioni Olimpiche: No

La sua Biografia ufficiale:

"Vive in Italia dall'inizio del 2008, quando la famiglia si trasferisce dalla Romania a Trebaseleghe (in provincia di Padova) per raggiungere il papà. Intorno ai 12 anni, coinvolto dai suoi fratelli, comincia la sua avventura nell'atletica sulla pista di Noale (Venezia). Inizialmente compete in alcuni tornei internazionali per la sua nazione di origine ma nel novembre del 2021, dopo un iter burocratico avviato nel 2018, giura per la cittadinanza italiana. Dal marzo del 2022 può indossare la maglia azzurra e festeggia il suo esordio in Nazionale con il bronzo ai Giochi del Mediterraneo sulla distanza degli 800 metri. Nel 2023 scende al crono di 1:45.99 al coperto (secondo italiano di sempre) e di 1:44.79 all'aperto. In avvio di 2024 diventa il primatista italiano indoor con la vittoria al meeting di Madrid in 1:45.00, levando dopo 31 anni il primato a Giuseppe D'Urso (1:45.44 nel 1993) e sfiora il podio ai Mondiali indoor di Glasgow. A maggio mette la firma sul personale al meeting di Asti (1:44.01), portandosi a tre decimi dal record italiano di Marcello Fiasconaro. A giugno, invece, il primo podio europeo: bronzo allo Stadio Olimpico di Roma. Diplomato presso l'istituto professionale meccanico e amante di qualsiasi genere musicale, a suon di spallate è pronto per giocarsela a viso aperto anche a Parigi."

Catalin Tecuceanu

E i suoi Palmares:

Campionati Mondiali

  • 16° Eugene (USA) 2022
  • 17° Budapest (HUN) 2023

Campionati Europei

  • 21° Monaco (GER) 2022
  • 3° Roma (ITA) 2024

Altri risultati

  • Giochi Europei - European Games
  • 11° Cracovia (POL) 2023

LEGGI ANCHE: Olimpiadi Parigi 2024: l'elenco degli atleti italiani, il calendario e come vederle in Tv

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali