Cosa è successo

Minniti invitato a IPSe 2025, l'ex ministro dell'Interno non si presenta dopo le proteste degli studenti

L'Unipd lo aveva invitato come ospite dell'evento per parlare di sicurezza internazionale e terrorismo, ma agli studenti non è piaciuta come scelta e hanno organizzato un presidio

Minniti invitato a IPSe 2025, l'ex ministro dell'Interno non si presenta dopo le proteste degli studenti
Pubblicato:

Nella giornata di mercoledì 2 aprile 2025, è iniziata la quinta edizione dell'International Politics and Security School (IPSe) organizzata dall'Università di Padova. All'evento avrebbe dovuto partecipare anche l'ex ministro dell'Interno Domenico Minniti, ma la scelta non è particolarmente piaciuta agli studenti, che hanno organizzato un presidio. A seguito delle proteste, l'ex ministro ha deciso di non presentarsi.

"Fuori Minniti dall'Università"

Per questa edizione dell' IPSe, l'Università ha deciso di affrontare i temi della sicurezza nazionale e del terrorismo, affrontandoli con diversi punti di vista e di riferimento. Di fatto, l'obiettivo di questo evento è quello di intrecciare le varie prospettive, dalla storia alla sociologia, grazie agli interventi di diversi ospiti.

Uno degli invitati alla prima giornata di questa edizione era l'ex Ministro Minniti. Questa decisione ha fatto infuriare gli studenti dell'Unipd e del Collettivo Spina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da openyourborders (@openyourborders)

Come spiegano i rappresentanti del Collettivo e gli studenti che hanno preso parte a questa iniziativa, Minniti è una figura "parecchio problematica". Di fatto, a lui si deve l'accordo con il Primo Ministro libico Fayez al-Sarraj per la gestione dei flussi migratori, giudicato nel 2017 dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani come "disumano" per le torture che vengono commesse nei centri di detenzione per migranti.

Inoltre, da quando l'ex Ministro ha abbandonato il campo della politica italiana nel febbraio del 2021, è diventato presidente Med-Or, nata e promossa dalla Leonardo Spa. Questa organizzazione, almeno per quanto riporta il sito web, è nata con:

L'obiettivo di promuovere attività culturali, di ricerca e formazione scientifica, alla fine di rafforzare i legami, gli scambi, e i rapporti internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'area del Mediterraneo allargato fino al Sahel, Corno d'Africa e Mar Rosso ("Med") e del Medio ed Estremo Oriente ("Or").

Alla notizia che Minniti non si sarebbe presentato, il collettivo Spina ha festeggiato la vittoria con un post su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da openyourborders (@openyourborders)

Seguici sui nostri canali