Tempo libero

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 14 e domenica 16 novembre 2025.

Cosa fare a Padova e provincia

Venerdì 14 novembre 2025

Sapori d’autunno

Da venerdì fino a domenica, Prato della Valle accoglierà Sapori d’autunno, la manifestazione dedicata ai prodotti agricoli a chilometro zero.

L’evento, infatti, darà la possibilità a tutti di partecipare a workshop, convegni e degustazioni dedicati alla cultura agroalimentare del territorio padovano. Per questo venerdì, sono previsti “Comuni e salute del suolo”, che si concentrerà sulla rigenerazione dei suoli agricoli urbani, e “I segreti del Vin Friularo”, un incontro con degustazione che vi porterà alla scoperta della storia e delle caratteristiche di un’eccellenza DOCG.

L’inaugurazione ufficiale si terrà a mezzogiorno, con i saluti istituzionali, ma già alle 10 e mezza  si potrà partecipare al primo convegno che riguarderà la gestione di rifiuti. Per consultare il programma completo, vi basta seguire questo link: https://saporipadovani.it/sapori-di-autunno-2025/

ArtePadova 2025

Anche per quest’anno, ArtePadova torna per conquistare la Città del Santo con la mostra moderna e contemporanea più importante del Nordest. Infatti, con una media di 26mila visitatori all’anno e oltre 250 espositori registrati per questa edizioni, coinvolgerà oltre 28mila metri quadri del Padova Hall.

Foto della scorsa edizione

Di fatto, non sarà solo una galleria artistica, ma anche un mercato dove sarà possibile ammirare e acquistare opere di artisti affermati o emergenti. In particolare, da venerdì a lunedì, ci si potrà immergere nell’arte contemporanea e assistere alla competizioni che porteranno alla premiazione di due opere.

Infatti, nel padiglione 4, dove si terrà il Contemporary Art Talent Show, dove le composizioni artistiche degli artisti emergenti gareggeranno per: il Premio C.A.T. e il Premio Banca Mediolanum.

Sabato 15 novembre

Matteo Paggi “Giraffe”

Matteo Paggi, classe 1997, suonerà nel dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei dell’Università di Padova in occasione del Padova Jazz.

In particolare, lui e i Fearless Five suonano assieme dall’estate 2022, quando Enrico Rava lo contattò quasi all’ultimo minuto per un concerto. Da allora hanno vinto diversi premi, tra cui uno per la miglior formazione dell’anno e il miglior disco dell’anno. Inoltre, lo stesso Paggi è riuscito a vincere il premio Top Jazz come miglior nuovo talento.

Per questo, e per le sue composizioni tutte originali, questo sabato suoneranno con il progetto titolato “Giraffe”, titolo che richiama la lungimiranza. Per di più, il 7 novembre ha pubblicato sulle piattaforme di streaming un album in collaborazione con Maria Faust e Tito Weber, chiamato Morgenbarn.

Live Jazz. Un’antologia fotografica 1975-2025

Per rimanere in tema con la musica, le Scuderie di Palazzo Moroni stanno ospitando, per tutto il mese di novembre, gli scatti live del fotografo Michele Giotto.

Con oltre 50 anni di esperienza nel modo della fotografia, questa esposizione è incentrata sul mondo del Jazz. Infatti, sono stati raccolti i migliori momenti dei concerti di diversi artisti, alcuni dei quali inediti, presi dalla raccolta personale di Giotto. Inoltre, per l’occasione è stato presentato il libro di 192 pagine e 342 foto, pubblicato dal fotografo ed edito da Turato Edizioni.

“Michele Giotto Live Jazz è la bibbia visiva di mezzo secolo di musica. Con 192 pagine ricche di fotografie live in un bianco e nero “abbagliante”, questo libro non è solo una raccolta; è un documento storico che celebra l’arte e l’anima di oltre 70 giganti del jazz, fissati per sempre dall’occhio discreto ma profondo di Michele Giotto”.

La mostra è organizzata dall’Associazione Culturale Miles e sarà disponibile fino al 30 novembre. È aperta al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. I lunedì, se non festivi, rimarrà chiusa.

Voci di speranza

Montegrotto Terme, questo sabato sera, ospiterà un concerto di beneficenza i cui fondi saranno devoluti a Isabel Bettin, una bambina padovana che soffre della sindrome di Leigh.

Voci di Speranza è organizzato dall’Associazione APS Berta, supportata dal Comune di Montegrotto, e si svolgerà nell’Oratorio della Madonna Nera. Alla musica ci penserà il Coro Polifonico “Xe mejo cantare”, diretti dal Maestro Giovanni Minuzzi.

L’ingresso è libero, ma ogni donazione andrà in favore del difficile percorso che Isabel e la sua famiglia stanno intraprendendo.

Domenica 16 novembre

Festa dell’olio novello

Il centro storico di Arquà Petrarca si animerà con la diciottesima edizione della festa dedicata all’olio.

La Pro Loco ha organizzato la manifestazione in modo da poter dare la possibilità a tutti di assaggiare e, soprattutto, gustarsi i piatti della tradizione contadina, come: polenta, baccalà e schissotto con la salsiccia. Ma non sarà solo la Pro Loco a potervi sfamare, infatti, anche i locali di Arquà hanno in programma dei menù degustazione e piatti preparati con l’olio dei Colli Euganei.

La festa inizierà per le 10 e durerà fino alle 18, con anche delle dimostrazioni degli antichi mestieri e la presentazione del libro: Olivi e Olio dei Colli Euganei, scritto da Gianni Morin, Cristiano Bulegato, Massimo Ferasin e Claudio Giulivo.

Festa del Baccalà 

Per la 30esima edizione della Festa del Baccalà, Borgoricco è pronta a farvi venire l’acquolina alla bocca con un menù ricco di sapori.

Di fatto, dopo lo scorso weekend, questa domenica sarà l’ultima possibilità di gustarsi un buon piatto, non solo a base di baccalà, ma anche tagliatelle al ragù o con il sugo di musso. Inoltre, dopo aver mangiato di gusto, sarà necessario un buon dolce e si potrà scegliere tra: focaccia veneta, tiramisù, meritata, torta pazientino, torta sacher, strudel o addirittura castagne e frutta secca.

Per prenotare un tavolo basta scrivere su whatsapp al numero: 351 509 2663; ma c’è anche la possibilità di gustarselo a casa grazie al take away.

Mercatino dell’Antiquariato

Per questa domenica, Montagnana sarà “invasa” dal mercatino dell’antiquariato e dai 90 espositori che parteciperanno.

Infatti, in centro sarà possibile passeggiare tra le bancarelle che esporranno oggetti d’antiquariato e di collezionismo. In particolare, lungo via Carrarese e via Matteotti, si potranno incontrare mobili antichi, opere d’arte e artigianato, oltre a vari libri e gioielli. Inoltre, saranno presenti anche dei venditori con di prodotti stagionali.

Le bancarelle rimarranno all’interno delle mura cittadine dalla mattina presto fino al tramonto.