Eccellenza padovana

L’Urologia dell’Università di Padova si conferma tra le migliori al mondo: nasce la scuola per la chirurgia robotica “Rosa”

La Scuola di Specializzazione è un polo di eccellenza formativa e clinica, riconosciuto anche nella classifica mondiale di Newsweek 2025

L’Urologia dell’Università di Padova si conferma tra le migliori al mondo: nasce la scuola per la chirurgia robotica “Rosa”

Formare specialisti capaci di unire tecnica, innovazione e ricerca: è questo l’obiettivo della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Padova, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la qualità della didattica e per l’eccellenza clinica del suo reparto ospedaliero, oggi riconosciuto tra i migliori al mondo.

La Scuola di Specializzazione

Diretta dal professor Fabrizio Dal Moro, la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Ateneo patavino è oggi un punto di riferimento per la formazione medica avanzata in Italia. Il percorso, della durata di cinque anni, accoglie medici laureati e abilitati all’esercizio professionale, con l’obiettivo di fornire competenze approfondite in diagnostica, chirurgia oncologica, laparoscopia, endoscopia e chirurgia robotica.

La didattica combina lezioni frontali, attività pratiche e simulazioni ad alta fedeltà, grazie a progetti come SimBase e al lavoro del Vesalius Lab, dove gli specializzandi si esercitano su corpi donati alla scienza. La Scuola utilizza anche piattaforme digitali per la formazione e ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per la qualità del suo sistema didattico e organizzativo.

Un modello, quindi, che coniuga formazione accademica e pratica ospedaliera, in linea con i più alti standard europei.

L’eccellenza dell’Urologia padovana

Non è solo la formazione a brillare: la UOC di Urologia dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, diretta dallo stesso Dal Moro, è stata inserita da Newsweek e Statista nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2025 – Urology, risultando tra le prime 35 strutture al mondo per la specialità di Urologia. Secondo quanto comunicato dall’ateneo, si conferma inoltre come una delle migliori d’Italia.

Il riconoscimento arriva in un periodo di grande crescita: nel solo 2024 il reparto ha superato 700 interventi di chirurgia robotica, e nei primi dieci mesi del 2025 ha già oltrepassato quota 830. È nato inoltre il progetto della Scuola di Robotica Urologica, pensato per formare chirurghi in grado di operare con i sistemi più avanzati, come il robot Da Vinci.

La sinergia tra ricerca, tecnologia e alta formazione fa di Padova un centro d’eccellenza internazionale, dove il futuro della chirurgia urologica prende forma ogni giorno.

Innovazione e Formazione: la Scuola Robotica Urologica di Padova

All’interno dell’eccellenza padovana spicca anche la Scuola Robotica Urologica, diretta dal professor Fabrizio Dal Moro, che rappresenta un punto di riferimento per la chirurgia robotica in Italia.

Questa nuova realtà consente agli specializzandi e ai professionisti di perfezionarsi in un campo in rapida evoluzione, portando benefici concreti ai pazienti grazie a interventi sempre meno invasivi e tempi di recupero più brevi. Padova, infatti, vanta una delle casistiche più ampie del Veneto per la cura dei tumori alla vescica e si conferma centro di riferimento per la chirurgia robotica urologica.