Il murale

Gli studenti del Kennedy trasformano il sottopassaggio dell’Airone in un’opera di street art

Arte urbana, creatività e formazione si incontrano nel progetto “Radici Urbane” guidato da Zentequerente e Alidarte

Gli studenti del Kennedy trasformano il sottopassaggio dell’Airone in un’opera di street art

Una quindicina di studenti dell’IIS Kennedy di Monselice stanno dando nuova vita al sottopassaggio del centro commerciale Airone, trasformandolo in un’opera di street art guidata dall’artista veneto Luca Vallese, noto come Zentequerente, in collaborazione con l’associazione Alidarte.

IIS “J.F. Kennedy” di Monselice

Radici Urbane: linfa creativa nei sotterranei della città

Il progetto fa parte del percorso per le competenze trasversali “Radici Urbane: linfa creativa nei sotterranei della città”, ideato da Silvia Greggio, referente culturale di Alidarte, e mira a combinare formazione, espressione artistica e rigenerazione urbana.

Il murale rappresenta un giardino sotterraneo popolato da creature immaginarie e reali ed è il primo di una serie di interventi artistici nell’interrato del centro Airone.

Percorso formativo e laboratori pratici

Gli studenti partecipano a lezioni teoriche sulla storia della street art e a laboratori pratici per la realizzazione collettiva del murale. L’iniziativa sviluppa competenze trasversali come il lavoro di squadra, la creatività e il senso di responsabilità, rafforzando il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.

Sabato 18 ottobre il progetto si concluderà con un evento di inaugurazione e una performance artistica della compagnia Art-mosfere corpi, voci e anime dell’arte, che coinvolgerà anche gli studenti dell’Istituto.

Collaborazione tra scuola, associazioni e realtà private

“Il progetto dimostra come giovani, scuole, associazioni e aziende possano collaborare per promuovere cultura e valorizzazione del territorio.

Passione e libertà espressiva sono fondamentali per costruire un futuro di inclusione e condivisione”.

Spiega Cristina Masiero, presidente di Alidarte.

La direttrice del centro Airone, Federica Pavani, aggiunge:

“Abbiamo voluto attivare questa collaborazione pluriennale perché favorirà la crescita personale e artistica degli studenti, rafforzando il legame tra scuola, territorio e realtà produttive. Ringrazio Alidarte, Zentequerente e tutto il corpo docente dell’IIS Kennedy”.