Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 10 e domenica 12 ottobre 2025, oltre alle visite guidate organizzate per le Giornate FAI.
Cosa fare a Padova e provincia
Venerdì 10 ottobre
Padova Urbs Organi
Per le 21 di questo venerdì, la chiesa di S. Antonio Abate sarà la location della lezione-concerto di Giacomo Dalla Libera, un pianista padovano che ha studiato presso il Conservatori Cesare Pollini.
Inoltre, negli anni ha collaborato con diversi musicisti, tra cui anche il Quartetto d’Archi di Torino, e ha partecipato a diversi seminari e masterclass con maestri importanti nel mondo della musica classica. Per di più, ha fatto anche parte del Trio Malipiero.
Come pianista ha tenuto diversi concerti, non solo in Italia, ma anche in: Spagna, svizzera, Slovenia, Austria, Francia, Gran Bretagna, Croazia e Cina.
Concerto di Mostro
Per tutti gli appassionati di rap, questo venerdì sera all’Hall di Padova si terrà il concerto di Mostro.
Visualizza questo post su Instagram
Con il suo ultimo album, “Metallo e Carne”, è pronto a movimentare l’Hall. Di fatto, Mostro è conosciuto per i suoi testi introspettivi e cupi, ma con l’ultimo progetto ha voluto provare a trasportare gli ascoltatori all’interno di sé per affrontarlo e affrontarsi.
L’album, pubblicato il 2 maggio di quest’anno, vede solo Madman come featuring. In particolare, “È Crazy” è stato il singolo che ha anticipato l’uscita ufficiale.
Per acquistare i biglietti vi basta seguire questo link: https://www.ticketone.it/event/mostro-hall-20150831/?affiliate=IG4
Sabato 11 ottobre
Pontemanco
Questo sabato pomeriggio, Padovanità ha organizzato un tour per Pontemanco, un piccolo borgo appartenente al territorio di Due Carrare.
Si trova a est dei Colli Eganei, tra il bacino termale e la zona a sud di Padova. In particolare, il borgo è caratterizzato da due mulini che risalgono almeno al 1338, anno in cui è comparsa la loro prima documentazione.
Di fatto, grazie a Padovanità, avrete la possibilità di visitare l’Oratorio della Santissima Annunciata, quello che resta degli antichi mulini e l’antica Villa Seicentesca Pasqualigo-Grimani. Ma per scoprirne di più, dovrete prenotarvi con un messaggio al numero: (+39) 3716890812.
Abano Street Circus
Per la nona edizione, Street Circus è pronto a invadere le strade di Abano con le sue acrobazie e gli spettacoli di strada.
Di fatto, questo weekend sarà possibile passeggiare per le strade del Comune mentre ci si imbatte in giocolieri e performance itineranti. Inoltre, già dalle 15;30 di sabato, Black Smilzo della compagnia 3DiDané inaugurerà queste due giornate con uno show in viale delle Terme. Poi il pomeriggio si susseguiranno vari artisti, tra cui:Damiano Massaccesi, Morgana Barbieri, I Giullari del Diavolo, Jordi International, Raj Kumar, Granmastro e Piero Ricciardi. Non mancheranno momenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e di giocoleria, oltre ai coloratissimi “Sabbiarelli”.
Dopo la sosta notturna, lo Street Circus riprenderà alle 10;30 di domenica mattina, occupando diversi spazi del centro cittadino.
Domenica 12 ottobre
Consumando S’Impara
Per chi volesse passare una domenica tranquilla, magari accompagnandola con un bicchiere di vino, il posto perfetto sarà Piazza della Frutta con Consumando S’Impara.
Di fatto, dalle 11 alle 21, sarà possibile gustarsi del buon vino naturale direttamente in compagnia dei produttori. In particolare, saranno presenti ben 100 cantine, italiane e straniere, ma anche qualche ospite speciale, come: Birrificio Rurale, Distilleria Schiavo, Gagliardo Bitter Radicale e Legend Kombucha.
Inoltre, alle 15, è prevista “Occhio sulla Street Art” che promette di mostrarvi Padova come non l’avete mai vista, ma è necessaria la prenotazione.
Visita a Villa Molin
Per questa domenica e tutte le domeniche di ottobre, escludendo quella del 26, Villa Molin è pronta ad accogliervi e a lasciarvi a bocca aperta con i suoi quattro secoli di storia e arte.
La Villa fu commissionata da Nicolò Molin nel 1597 e fu progettata da Vincenzo Scamozzi. In particolare, nonostante Nicolò morì prima che fosse conclusa, non furono apportate grandi modifiche al progetto originale. Proprio per questo, ci possiamo accorgere di quanto possa essere stata ideata come mezzo per elevarsi nella scala sociale del tempo.
Nel corso degli anni, ospitò anche il Vescovo di Padova, Carlo Rezzonico, che successivamente divenne Papa Clemente XIII. Inoltre, con la prima guerra mondiale, ospitò diversi vertici militari che si conclusero con l’armistizio di Villa Giusti, poco distante da Villa Molin.
LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Padova e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare