Lunedì scorso, 29 settembre 2025, nella cornice della sala Businaro si è svolta una conferenza dedicata agli interventi in corso e a quelli programmati per quel complesso monumentale che è la Rocca di Monselice.

L’Assessore regionale al patrimonio
L’Assessore regionale Francesco Calzavara, lo ha presentato così:
“Monselice rappresenta un gioiello di cui essere orgogliosi, esempio di un territorio che ha saputo crescere e che oggi si proietta ad accogliere numeri importanti, sfruttando in positivo le opportunità dell’overtourism. Oggi chiudiamo un grande tassello della programmazione, gestendo al meglio le risorse a disposizione, in particolare i fondi FSC destinati alla ristrutturazione di Casa Salotto. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato, dal sindaco Bedin all’amministratore unico Rozzi Marin: la sinergia e il dialogo costante tra amministrazioni e uffici hanno reso possibile la realizzazione di un sistema che sa valorizzare il grande e il piccolo”.

I principali interventi
L’intervento complessivo prevede un investimento di oltre 4,7 milioni di euro, tra cantieri già avviati, opere ultimate e nuovi progetti in fase di affidamento:
• Casa Salotto (2.000.000 € – fondi FSC)
• Nuova scala di accesso al Mastio Federiciano (300.000 €)
• Recupero della Locanda Longobarda (ex Casa Bernardini) (300.000 € – già concluso)
• Adeguamento Castello Cini e Palazzo Biblioteca alle norme antincendio (1.200.000 €)
• Completamento piano terra ex Biblioteca (300.000 €)
• Messa in sicurezza Castelletto e Casa Romanica, con indagini sui solai (600.000 €)
• Ricognizione paramento murario delle 7 Chiesette (30.000 €)
• Scavi archeologici sulla sommità della Rocca (Regione Veneto 50.000€ in collaborazione con Università di Padova)
• Tesi e studi accademici con IUAV Venezia sull’accessibilità.
Le priorità
Nel corso della conferenza stampa sono state tracciate le direttrici per lo sviluppo della Rocca, che si fondano su tre priorità:
- tutela e sicurezza del patrimonio monumentale attraverso consolidamenti e restauri;
- accessibilità e inclusione, per rendere fruibili spazi e percorsi anche a persone con ridotta capacità motoria;
- valorizzazione culturale e turistica, in un’ottica di turismo lento, religioso e sostenibile, con particolare attenzione ai pellegrinaggi e alle esperienze autentiche.
Riprendendo la parola, l’Assessore Calzavara ha commentato:
“La Regione consegna all’intera città di Monselice un bene che ha un valore storico inestimabile e che, se ben gestito, saprà dare risposte concrete alle esigenze di un turismo nuovo, attento alla spiritualità, al paesaggio e al tempo lento della scoperta. La conferenza segna non solo un momento di bilancio, ma anche di rilancio, confermando la Rocca di Monselice come polo culturale, spirituale e turistico di riferimento per tutto il Veneto”.

Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Monselice, Giorgia Bedin; l’amministratore unico della società Veneto Edifici Monumentali, Aldo Rozzi Marin; il direttore della direzione Demanio e Patrimonio della Regione del Veneto, Annalisa Nacchi.