La cittadellese Cristina Basso subentrerà a Federico Rea da poco scomparso.
La professoressa di Anatomia Patologica sarà la direttrice del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova.
Prima donna di un dipartimento di area Clinica della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, la professoressa Basso assumerà il delicatissimo settore della Sanità pubblica che spazia dalla Cardiologia alla Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria; dalla Cardiochirurgia alla Chirurgia toracica e vascolare; dall’Anatomia Patologica alla Medicina legale, passando per molti altri aspetti interdisciplinari non meno importanti.
Di lei dice Angelo Dei Tois, della scuola di medicina
“La professoressa Cristina Basso è di fatto una delle punte di diamante dell’Ateneo di Padova, grazie agli eccellenti risultati conseguiti in anni di ricerca sulla patologia cardiovascolare e all’esperienza di altissimo profilo anche nel management di Ateneo nel ruolo di prorettrice all’internazionalizzazione. La collega, oltre che specializzata nel settore dell’anatomo patologia, è anche cardiologa, con una esperienza clinica importante. Ritengo quindi sia la scelta ideale per governare il dipartimento di cui è stata nominata direttrice. A lei vanno le mie più vive congratulazioni”.
Cristina Basso commenta
“È per me un grande onore assumere la guida del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica per il prossimo quadriennio. Desidero ringraziare sinceramente tutte le colleghe e i colleghi per la fiducia che mi hanno accordato. In questa occasione, non posso non ricordare Federico Rea, che ci ha prematuramente lasciati lo scorso luglio, e da cui eredito il testimone della Direzione nella determinazione di continuare a lavorare per il bene comune del Dipartimento e della Scuola di Medicina del nostro Ateneo, come lui ha fatto durante il suo mandato. La mia candidatura a Direttrice del Dipartimento nasce dalla volontà di consolidare e valorizzare l’identità scientifica, didattica e sociale del Dipartimento, promuovendo l’eccellenza, l’innovazione e l’inclusione, in un quadro strategico di sostenibilità e cooperazione interdisciplinare. Tra le priorità metto la centralità del paziente e dell’attività clinica, lo sviluppo della ricerca di alto impatto clinico e sociale, la promozione di un approccio integrato “One Health”. È mio obiettivo promuovere un lavoro di squadra trasversale, che faccia tesoro dei ben 17 settori scientifici disciplinari afferenti, e che coinvolga il personale tecnico amministrativo assieme al personale docente in un gioco di squadra”.
Chi è la nuova Direttrice
Cristina Basso, dopo la laurea in Medicina e chirurgia, ha conseguito le specializzazioni in Malattie dell’apparato cardiovascolare e in Anatomia patologica e il dottorato di ricerca in Scienze cardiologiche. E’ stata ricercatrice nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Oltre all’attività didattica in Università, essa ha diretto il Master di 2° livello in Patologia Cardiovascolare.
Dal 2017 dirigeva l’UOC di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale-Università Padova e il Registro Regionale “Patologia Cardio-cerebro-vascolare” della Regione Veneto.
La sua ampia attività scientifica si traduce in centinaia di pubblicazioni tra le quali va segnalata la partecipazione alla stesura di Linee Guida/Consensus Document Nazionali ed Internazionali nel campo delle malattie cardiovascolari.
Componete della Commissione di esperti della Organizzazione Mondiale della Sanità per formulare la nuova classificazione dei tumori del cuore, Cristina Basso vanta decine di partecipazioni ad importanti board in campo scientifico ed accademico in Italia ed all’Estero.