Forti temporali in arrivo in provincia di Padova, allerta gialla in tutto il Veneto fino a venerdì
I rischi principali riguardano frane superficiali e colate rapide in montagna, innalzamenti improvvisi dei corsi d’acqua minori e allagamenti localizzati in aree urbane e sottopassi

Una perturbazione di origine atlantica raggiungerà il Veneto, e la provincia di Padova, a partire dalla notte tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto 2025, segnando la fine della fase di stabilità che negli ultimi giorni aveva portato temperature elevate e cieli per lo più sereni.
Forti temporali in arrivo in provincia di Padova
Mercoledì il tempo cambierà rapidamente: al mattino i primi rovesci interesseranno le zone montane e pedemontane, per poi estendersi alla pianura nel corso della giornata. Le aree più esposte saranno il Padovano e il Rodigino, dove l’aria calda e umida proveniente da sud-est alimenterà temporali particolarmente intensi. In queste zone non si esclude la formazione di supercelle, con grandinate che potrebbero raggiungere dimensioni di diversi centimetri e raffiche di vento molto forti, oltre a piogge abbondanti concentrate in poco tempo.
L’instabilità proseguirà anche giovedì, quando rovesci e temporali diffusi colpiranno gran parte della pianura. La lentezza nello spostamento delle celle temporalesche potrà causare accumuli consistenti e favorire allagamenti o criticità idrauliche. Venerdì la situazione resterà ancora variabile, con fenomeni sparsi e localmente intensi, ma si prevede una graduale attenuazione a partire dal pomeriggio.
Allerta gialla in tutto il Veneto fino a venerdì
Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione con allerta gialla per temporali su tutto il territorio regionale, escluso soltanto il bacino dell’Alto Piave.
I rischi principali riguardano frane superficiali e colate rapide in montagna, innalzamenti improvvisi dei corsi d’acqua minori e allagamenti localizzati in aree urbane e sottopassi.
Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni, e invitano la popolazione a seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni della Protezione civile.