Da non perdere

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare nel weekend?  Ecco qui un serie di eventi organizzati in provincia di Padova tra sabato 12 e domenica 13 luglio 2025.

01. Montagnana

46^ Festa dello Sport di Borgo San Marco

L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Montagnana e dell'Assessorato allo Sport

Dall' 11/07/2025 al 20/07/2025 - Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 21:00

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/sport/a7c2387c-f9bf-4f58-a3ad-fd6bc35d6d6d

02. Padova

Roseto di Santa Giustina

Un percorso emozionante dedicato alla bellezza della natura, tra intensi profumi, colori e scorci suggestivi sulla città.

Per i padovani e per i tanti turisti che visitano la città riapre il suggestivo Roseto comunale di Santa Giustina, in via Sanmicheli 65.

Per permettere ai visitatori di apprezzare meglio la magia del luogo, il Comune ha stipulato un accordo con l’associazione di promozione sociale C.o.s.e. in Comuna.

Visite guidate su prenotazione completamente gratuite.

Per saperne di più:  https://www.provincia.padova.it/calendario-eventi-sul-territorio-padovano#/eventi/TRN/50decc52-5352-4b7a-8651-00482f67007f/roseto-di-santa-giustina

03. Vò

Ca' Morosini - Proprietà privata - Visitabile si

Villa con annessa costruzione agricola. Dai resti archeologici trovati in loco si ipotizza la presenza di una villa più antica, o probabilmente un insediamento monastico alto medioevale.

Specifiche:

  • Identificazione: casa dominicale
  • Secolo: XVII
  • Stato: buono
  • Osservazioni: L'edificio, a pianta quadrangolare, si sviluppa su tre piani. Ha l'ingresso archivoltato affiancato da due finestre.

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d931800ac5c3fddcc272a07

04. Cinto Euganeo

Aperitivi alla Casa del Bosco a Faedo di Cinto Euganeo.

Appuntamento venerdì di luglio dalle 19 alle 22.30: piatti e drinks alla carta.

Salumi e formaggi locali, i piatti di Claudia, i vini di Cantina Terra Felice, le birre del Birrificio Estense e i cocktail classici: è questa l’offerta che accoglie i visitatori. La novità dell'anno è la kombucha artigianale, frutto della collaborazione con Davide, il barman di casa. Il tutto in un’atmosfera rilassata, tra chiacchiere, tavoli condivisi o riservati, all’insegna del miglior antistress: la compagnia.

Per saperne di piùhttps://www.lacasadelboscocatering.it/home-restaurant

05. Teolo

È arrivata Teolo Estate 2025!

Un’estate ricchissima di appuntamenti con musica, teatro, cinema, incontri culturali, tornei e tanto divertimento per tutte le età! Dalle serate teatrali sotto le stelle alle proiezioni all’aperto, dai concerti delle orchestre durante la Festa del Villeggiante fino agli spettacoli della Banda Musicale di Teolo e ai tornei estivi a Villa! Scopri il programma completo e segna in agenda tutti gli eventi imperdibili!

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/eventi-diversi/9cd2ea3e-b3a5-4963-8a56-9df4c9183887

06. Este

“Este d’Estate 2025”

Un progetto culturale diffuso, pensato per coinvolgere cittadini, famiglie e visitatori in una proposta variegata e di qualità, che attraversa tutti i linguaggi dell’arte e tutti i luoghi del territorio.

Il programma si articola in numerosi appuntamenti capaci di coinvolgere pubblici diversi, valorizzando il patrimonio artistico e architettonico della città. Il grande evento musicale dell’estate sarà l’Este Music Festival, in scena dal 20 al 28 luglio all’Anfiteatro del Castello Carrarese, con una line-up d’eccezione che porterà a Este artisti del calibro di Mika, Anastacia, Antonello Venditti, Fabri Fibra, The Kolors,

Este d’Estate 2025 si presenta così come un grande abbraccio culturale, un invito aperto a vivere insieme la città, a scoprirla nelle sue tante sfaccettature, tra arte, musica, parole e bellezza.

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/eventi-diversi/ed7a592c-766c-4f3d-841b-58c0451fbcac

07. Piove di Sacco

Chiesa di Santa Giustina

La tradizionale Antica Festa del Carmine quest'anno si svolgerà domenica 13 luglio e si articolerà in due momenti: alle 18:00 è prevista la Santa Messa presso la Chiesa di Santa Giustina, e alle 19:00 la processione lungo il quartiere di San Rocco. Presidierà Don Caterino Longo.

Come da tradizione, è prevista la sosta davanti al Polo Sanitario e il tradizionale dono dell'uva ai pazienti dell'Ospedale e agli ospiti del Craup.

Parteciperanno alla celebrazione la Corale del Duomo, una banda musicale, l'Associazione Volontari Ospedalieri, l'Associazione Templari Cattolici d'Italia, i rappresentanti dell'Ospedale e della Casa di riposo.

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/eventi-diversi/f2995dee-7960-4b23-856d-1b7a5f84de8b

08. Borgoricco

Piazzetta Bruno Pegorin

Un giorno di Creatività e divertimento per tutta la famiglia, per bambini, ragazzi ed adulti. Laboratori creativi di Panchine colorate, Fioriere e decorazione magliette e scarpe con l’aiuto dei nostri Artisti.
Laboratori di pittura per bambini di tutte le età. Evento gratuito.

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/eventi-diversi/d9668d46-0b7c-43c4-a03b-53440da6a323

09. Piove di Sacco

Contrà Corte

Tante serate con musica dal vivo, Dj set, cover band, comicità. Tutto questo ruota attorno al Torneo di Calcio Saponato a Corte, torneo sempre attesissimo. Oltre all'ottima musica e alle risate sotto le stelle, non mancherà lo stand con piadine super generose.

Per saperne di piùhttps://www.culturaveneto.it/it/attivita/eventi-diversi/6a4cf84f-6d85-41b7-b16a-1a3d5f634ed7

10. Abano Terme

Mostra: La conquista della libertà

Maschere, sculture, bozzetti, foto di scena, locandine, video e testimonianze dedicate a Gianfranco de Bosio e all’arte dei Sartori a cura di Paola Pizzi, Sarah Sartori, Maria Rita Simone e Walter Valeri in collaborazione con il MIC, l’Università di Padova, l’Istituto Teatro e Melodramma della Fondazione Cini, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario di Gianfranco de Bosio www.gianfrancodebosio100.it presieduto da Maria Ida Biggi con il patrocinio del Comune di Abano Terme e Provincia di Padova.
Per l’occasione la Polifonica Vitaliano Lenguazza, storica orchestra goliardica dell'Università di Padova, sarà presente con un intervento musicale nel cortile del Museo.
Gianfranco de Bosio, una delle figure più rappresentative della rinascita del teatro italiano del dopo guerra, partecipò alla Resistenza aderendo al Gap guidato da Otello Pighin, medaglia d’oro al valor militare con un gruppo di professori antifascisti padovani fra cui Diego Valeri, Manara Valgimigli, Concetto Marchesi, Ludovico Zorzi, Amleto Sartori, Mischa Scandella e molti altri, realizzando il Teatro Universitario Ruzante di Padova. per spettacoli teatrali impensabili durante il ventennio.
La mostra fa parte delle attività realizzate in occasione dei 20 anni del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori e MYMA (Miti e Maschere del futuro) progetto europeo triennale Creative Europe.

Orari di apertura: domenica: 17.00-20.00

Per saperne di più: https://www.culturaveneto.it/it/cultura-tradizione/mostre/e4bdbb9d-585b-470b-9d64-b0f674b02076