Ennesima vittima sul lavoro

Era padovano l'autista part-time morto a 79 anni ieri sulla A4 nel Trevigiano

Sono ben venti i lavoratori morti in servizio nel solo mese di maggio

Era padovano l'autista part-time morto a 79 anni ieri sulla A4 nel Trevigiano
Pubblicato:

Abbiamo detto in altro nostro servizio del tamponamento sull’A4, avvenuto tra Meolo e Roncade in direzione di Trieste, ieri pomeriggio 21 maggio 2025, nel quale ha peso la vita il conducente di un furgone

Vigilidel fuoco liberato l'autista

L'incidente

L’allarme era scattato intorno alle 14 quando nel furgone che aveva investito un mezzo pesante, ad avere la peggio è stato l'anziano autista per il quale, nonostante i tempestivi soccorsi e l’arrivo dell’elisoccorso con il personale medico del Suem 118, non c’è stato nulla da fare: liberato dai vigili del fuoco che lo hanno estratto dall'abitacolo, era morto nell’impatto.

I disagi alla circolazione

L'incidente ha causato disagi alla circolazione ed ha comportato un delicato impegno per la riscostruzione della dinamica oltre che per la identificazione della vittima.

La vittima

Oggi, 22 maggio 2025, sono state rese note le generalità di quella che si è rivelata l'ennesima morte sul lavoro.

Lo sfortunato autista aveva 79 anni, si chiamava Emilio Gambon e viveva ad Abano Terme (Padova). Egli era un istruttore di scuola guida in pensione, che continuava a lavorare come autista part time per la Templari spa di Abano, ditta che produce e commercializza pompe di calore.

Gambon (nella foto di copertina)era proprio al volante di un furgone aziendale per una consegna quando, superato il passante di Mestre ha affrontato un tratto con rallentamenti e incolonnamenti finché al km 417, nel territorio di Meolo (VE), si è schiantato contro il tir che lo precedeva.

Emilio Gambon è il nono lavoratore over 70 morto sul lavoro nel mese di maggio; gli over 80 sono stati 3, mentre 8 avevano superato i 60 anni: venti vittime in età da pensione, forse uccise dalla necessità di lavorare per arrotindare un misero assegno di vecchiaia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali