Il programma

Pint of Science 2025, nei pub padovani si brinda alla scienza: gli eventi di mercoledì 21 maggio 2025

In Italia l’edizione 2025 segna un record di partecipazione: 26 città, tra cui anche Padova, 80 pub e 234 speaker

Pint of Science 2025, nei pub padovani si brinda alla scienza: gli eventi di mercoledì 21 maggio 2025
Pubblicato:

Dal 19 al 21 maggio 2025 la scienza torna protagonista nei pub con Pint of Science, il festival internazionale di divulgazione che celebra quest’anno il suo decimo anniversario in Italia. Nata nel 2012 da un’idea dei ricercatori Michael Motskin e Praveen Paul, la manifestazione è oggi presente in 27 Paesi, 400 città e coinvolge oltre 2.000 relatori in tutto il mondo.

Pint of Science 2025, nei pub padovani si brinda alla scienza

In Italia l’edizione 2025 segna un record di partecipazione: 26 città, tra cui anche Padova, 80 pub e 234 speaker, tra ricercatrici e ricercatori, pronti a raccontare la scienza in modo accessibile e coinvolgente. I locali ospiteranno talk informali su vari temi come intelligenza artificiale, medicina di precisione, onde gravitazionali, quantum computing, vulcani e sostenibilità ambientale.

I contenuti del festival saranno suddivisi in sei aree tematiche, dalla fisica all’astronomia, dalle neuroscienze alla tecnologia, con interventi pensati per un pubblico curioso e desideroso di confrontarsi direttamente con chi fa ricerca.

Il festival è gratuito, organizzato da oltre 200 volontari e sostenuto da INFN, INAF, NQSTI, il progetto MNESYS e numerosi partner locali.

Gli eventi di mercoledì 21 maggio 2025

"Under Pressure" - Quando l'ipertrofia cardiaca è un bene, e quando un male?

  • Ore 20.30

Il cuore è una macchina instancabile, capace di adattarsi rapidamente agli sforzi quotidiani. Ma cosa accade quando è sottoposto a stress prolungato? Nicola Moro, del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, ci guiderà alla scoperta dei meccanismi con cui il cuore si modifica nel tempo, distinguendo tra l’ipertrofia fisiologica (benefica, come nell’attività sportiva) e quella patologica (dannosa). Al centro del talk, il ruolo di una proteina chiave nel trasporto del calcio nei mitocondri, che può influenzare il destino del muscolo cardiaco sotto pressione.

L'evento si svolgerà alle 20.30 a Padova presso Il Vizio, via San Biagio, 17:

Energia e materia oscura: indizi, prove e misteri dell’universo invisibile

  • Ore 20.30

Solo il 5% dell’universo è fatto di materia visibile. Il resto? Un enigma chiamato materia oscura ed energia oscura. Francesco D’Eramo, fisico dell’Università di Padova e INFN, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle componenti invisibili del cosmo: cosa sappiamo finora, quali indizi abbiamo raccolto e quali esperimenti promettono finalmente di svelarne l’identità. Una sfida che potrebbe cambiare per sempre la nostra comprensione dell’universo.

L'evento si svolgerà a Padova presso Il Birrone, via Trieste, 5C:

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali