Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 9 e domenica 11 maggio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Padova e provincia
Venerdì 9 maggio
Festa della Fragola
Già dall'8 maggio, fino al 18, sarà possibile partecipare alla 53esima edizione della Festa della Fragola di Camposampiero.
L'evento sarà attrezzato anche con uno stand gastronomico e un mercato con i prodotti locali. Inoltre, ci sarà l'elezione di "Miss Fragola", il concorso di bellezza organizzato in collaborazione con Miss Italia. Alla festa saranno presenti anche delle attrazioni per grandi e piccoli, oltre a dei concerti.
Antica.mente
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio sarà possibile partecipare ad Anti.camente, il festival della cultura classica e delle letterature antiche.
Per questa prima edizione è stato scelto il tema: "Ad armi pari. Voci di donne dall'antichità". L'obiettivo è quello di rafforzare, attraverso i testi classici, la consapevolezza sulla parità di genere.
Un ricco programma di iniziative (talk, spettacoli, visite guidate, laboratori...) aperte alla cittadinanza e alle scuole, in cui si indagherà l'origine di stereotipi e discriminazioni che faticosamente ci stiamo impegnando a superare, ascoltando voci di riscatto che dall’antichità ancora ci parlano.
Sabato 10 maggio
Amici della musica di Padova, passeggiata e concerto
Questo sabato sarà possibile ripercorrere dei luoghi legati alla vita di Giuseppe Tartini grazie alla 48° edizione di "Esplorazioni Tartiniane".
La passeggiata inizierà dalla fontana di Prato della Valle alle 15:15 e farà tappa alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, l'Università e la Chiesa di Santa Caterina, tutti luoghi legati alla vita di Tartini.
Per la tappa finale è previsto anche un concerto del violinista Francesco Zanchetta.
Ha conseguito il diploma di violino presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Grazie ad una borsa di studio offertagli dall’Ambasciata italiana a Mosca, ha potuto studiare al Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Mosca. È stato invitato alle masterclass di alto perfezionamento del Maestro Uto Ughi. Fra il 2014 e il 2017 si è più volte esibito da solista accompagnato dall’Orchestra del Teatro La Fenice. Nel 2015 ha vinto la borsa di studio dell’Accademia de I Solisti Veneti, diventando successivamente membro dell’orchestra con la quale ha partecipato a diverse tournée in Italia e all’estero.
Villa Bolzonella
Assieme alle operatrici culturali dello IAT si potrà scoprire la magnifica Villa Bolzonella, antica dimora, ma ancora abitata.
Il percorso sarà strutturato così:
Dopo aver ammirato l'ampia corte su cui si affaccia la Villa, un operatore culturale accompagnerà i visitatori a scoprire in esclusiva alcune stanze interne.
Partendo dalla Sala d'Entrata, ci addentreremo nell'affascinante Salottino degli Uccelli, con la sua curiosa collezione di piccoli dipinti ottocenteschi.
Continueremo la visita nell'elegante Sala da Pranzo, tra le più grandi del Veneto, impreziosita dai caratteristici mobili di gusto inglese.
Al primo piano ci attenderà l'ampia Sala da Ballo, con le pareti animate dai ritratti dell'antica famiglia Cittadella Vigodarzere.
Proseguiremo esplorando gli spazi esterni, a partire dall'Oratorio dedicato alla SS. Trinità, oggi cappella-mausoleo in cui riposano gli antenati della famiglia.
La visita si concluderà con una piacevole passeggiata nel grande giardino che porta la firma di Giuseppe Jappelli, abbracciato dalla peschiera e adornato dai bellissimi parterre di rose, dai viali di carpini e da numerose piante secolari.
Il costo per la visita è di 15 euro a persona e durerà 2 ore, dandoci la possibilità immergerci nella storia della villa e della famiglia Carturo: Benvenuto da Carturo fu il responsabile della costruzione delle mura di Cittadella nel 1220.
Buongiorno Ceramica "Il Tempo del Tè"
Questo sabato sarà inaugurata la mostra di opere ceramiche che si terrà all'ex Chiesetta dell'Annunziata di Piazza Trento di Este.
L'evento inizierà alle 11 e sarà possibile parteciparvi anche nei giorni 11, 17, 18 e 19 maggio. Inoltre, sempre questo sabato, al pomeriggio ci sarà il Prof. Antonio Cornacchione che tratterà il tema della Formazione Artigianale Moderna. Invece, nel Palazzo Sartori Borotto saranno esposte le opere degli allievi della Piccola Accademia di Associazione Alidarte.
Per eventuali aggiornamenti e per scoprire gli eventi delle altre città è possibile visitare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/buongiornoceramica
Concerto per la Festa della Mamma
In occasione della Festa della Mamma, il Comune di Campodarsego ha organizzato un concerto di musica classica al Teatro Aurora.
La quarta edizione del concerto inizierà alle 20:45 e sarà in collaborazione con la Parrocchia di S. Maria Assunta.
I musicisti dell’Orchestra Sinfonica di Campodarsego, il Coro Polifonico di Campodarsego e i Piccoli Cantori di Campodarsego accompagneranno il pubblico in una serata dedicata alla delicatezza di brani classici e della tradizione.
I partecipanti potranno godere delle note di grandi compositori e cantautori quali Jenkins, Coehn, Foster, Quarantotto e Morricone, e delle voci degli artisti locali Enrica Lago, Martina Pozzobon e Diego Rossetto.
Domenica 11 maggio
Corri che... piove!
Questa domenica si terrà la 13esima edizione della "Corri che...piove!", una manifestazione aperta a tutti.
La corsa, o la passeggiata per chi volesse, inizierà alle 8 in via G. di Vittorio, alla Coop di Piove di Sacco. Sarà possibile scegliere un percorso da 7, 14 o 19 chilometri. Invece, per gli studente delle scuole locali, sarà possibile partecipare alla Mini Run: un percorso di 5 chilometri a cui potranno partecipare anche le famiglie. La partenza per i più piccoli è fissata per le 9:30.
Gran Premio Internazionale d'Arte Monaco 2025
Domenica sarà inaugurata un'esposizione di livello internazionale a cui potranno partecipare artisti da tutto il mondo.
L'esposizione è organizzata da QueenArtStudio Centro Culturale Artistico ed è patrocinata dal Comune e dell'Assessorato alla Cultura di Padova.
All'evento di inaugurazione parteciperà anche Ivan Cattaneo, che presenterà anche delle suo opere. La premiazione si terrà il giorno stesso, con la consegna degli attestati di merito a tutti gli artisti e dei trofei ai vincitori.
Per quindici giorni, artisti sia veneti che provenienti da ogni parte del mondo avranno l’opportunità di esporre le proprie opere in un contesto dinamico e stimolante, partecipando a un concorso che premia la creatività, l’originalità e il talento. L’evento rappresenta un’occasione unica per gli artisti di entrare in contatto con una comunità internazionale di creativi e appassionati.
Di fatto, saranno presenti artisti e critici internazionali, oltre a fotografi, giornalisti e appassionati d'arte.