Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 11 e domenica 13 aprile 2025.
Cosa fare a Padova e provincia nel weekend
Venerdì 11 aprile
Dante e Padova
Per tutti gli amanti della letteratura, questo venerdì alle 17 al Centro Bachelet di Battaglia Terme si terrà un evento che andrà ad analizzare il rapporto che il Sommo Poeta aveva con la città di Padova.
All'incontro sarà presente Giovanni Ponchio, insegnante di Letteratura, Storia e Filosofia nei Licei di Padova per 41 anni. Inoltre è l'autore di "Dante e la cultura padovana nel 1300" e de "Il volo di Gerione", sarà proprio lui a leggere dei passi de "Il Paradiso".
Acquarium - Creature del mare
Al centro commerciale Le Brentelle dal 3 aprile è possibile immergersi nelle profondità dei mari grazie a oltre 100 riproduzioni in vetroresina degli animali marini.
La mostra è organizzata da Publievent in collaborazione con il WWF ed è suddivisa in quattro ambientazioni tematiche: Artico, Atlantico, Indiano e Pacifico. Inoltre, per sabato 12 aprile sono stati organizzati quattro laboratori da un'ora e mezza ciascuno che saranno condotti da un Disney Artist. Infatti, il disegnatore insegnerà ai bambini qualche tecnica prendendo spunto da "La Sirenetta" e "Alla ricerca di Nemo".
Formaggio in Villa. Tra le mura di Cittadella
Questo venerdì sarà inaugurata la 13esima edizione di Formaggio in Villa che rimarrà fino a domenica tra le storiche vie del Centro di Cittadella
Tra le mura antiche e i palazzi storici che contribuiranno a creare l'atmosfera medievale si potranno degustare i migliori formaggi italiani, ma anche salumi e prodotti di tendenza. Inoltre, in contemporanea, ci sarà:
Salone dell'Alta Salumeria
In contemporanea andrà in scena il Salone dell'Alta Salumeria con le migliori specialità norcine italiane. Un'occasione unica per far conoscere i salumi della tradizione e le produzioni di nicchia artigianali.
Masterclass - Degustazioni guidate
Degustazioni di formaggi e salumi guidate da produttori e da esperti del settore. Momenti di approfondimento dove gli espositori della manifestazione presentano i prodotti e la storia aziendale. Partecipazione con accredito tramite la biglietteria on line. Nella scorsa edizione sono stati effettuati 23 laboratori e masterclass.
Italian Cheese Awards
Le semifinali dei formaggi in gara per la nomination del premio ITALIAN CHEESE AWARDS 2024. I tre formaggi per ogni categoria che hanno ottenuto la nomination parteciperanno alla finale che si svolgerà nel mese di novembre 2024. Sul sito Italian Cheese Awards tutti i premiati delle edizioni precedenti.
Sabato 12 aprile
Armonia
Questo sabato a Montegrotto Terme inizierà il Festival del Benessere, delle Discipline Olistiche e del Termalismo a ingresso libero a villa Draghi.
Il Festival includerà: lezioni prova di yoga, tai chi, qi gong, bagni di gong, bagni sonori e tanto altro; decine di isole del wellness dove provare tecniche svariare di rilassamento e benessere e trattamenti termali; expo con mostra mercato a cura di professionisti che presenteranno i loro prodotti e servizi legati al mondo della sostenibilità e del benessere come erboristeria, cosmesi vegetale, infusi, erbe curative, cristalloterapia, lavori in ceramica e legno, abbigliamento naturale, gioielli e tanti altri prodotti di qualità per far conoscere tutte le varie sfaccettature del benessere; laboratori, stage esperienziali, prove relax e benessere, arti marziali, yoga in parco, conferenze sul termalismo e tanto altro;
Per vedere l'intero programma di sabato e domenica vi basta seguire questo link: https://www.comune.montegrottoterme.pd.it/wp-content/uploads/2025/03/Programma-Festival-Armonia-2025.pdf
Giorgione tra Venezia e Montagnana
Questo sabato alle 16 nella Sala Veneziana di Castel San Zeno ci sarà la presentazione del libro "Scolpire la pittura" del Dott. Sergio Alcamo, specializzato in Storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Roma La Sapienza.
Di fatto, a novant'anni dalla scoperte degli affreschi nel duomo di Montagnana gli storici non sono ancora d'accordo su chi sia l'autore. Tuttavia, il Dott. Alcamo sembra essere giunto alla conclusione che sia stato Giorgione dopo un attento confronto con le opere d'arte coeve.
Come molti pittori dell’epoca, Giorgione subì il fascino dei reperti classici presenti nelle collezioni d’arte veneziane; ma studiò con attenzione anche le invenzioni di alcuni colleghi scultori che da quei modelli antichi avevano tratto ispirazione per creare opere nuove e una «maniera moderna» in senso rinascimentale. Ed è la propria maniera – morbida e sfumata, smagliante nel colorito e naturale nell’impostazione delle figure umane, e al tempo stesso classica – che Giorgione rende pubblica, molto probabilmente per la prima volta, in questi affreschi, imponendosi da subito quale innovatore della pittura.
Al centro del mondo
Rocco Pagliani ed Enzo Pace questo sabato alle 10 presenteranno il romanzo di Elisa Lizzi "Al centro del mondo", intenso e avvincente racconto sul borgo alle prese con i dirompenti problemi innescati dall'urbanizzazione e dal progresso tecnologico.
"Perché questo caos nel mondo? Perché non si è felici a coltivare il proprio orto? Qui tra i campi della valle, i pendii delle colline, la cerchia dei monti, io riesco a trovare la mia meta, perché gli altri non la vedono, non la trovano e, cercandola lontano, la perdono?”
Tanti borghigiani si riuniscono in una assemblea-fiume. Si rincorrono memorie, proiezioni, sogni diurni, progetti per mettere in atto una nuova filosofia di vita: il paese come centro del mondo, luogo dove sentirsi in pace e in armonia con sé stessi e il proprio destino.
Domenica 13 aprile
Equiraduno
L'Equiraduno dell'Anno Santo arriverà a Montegrotto Terme presso il ponte di Mezzavia, per poi cavalcare fino a villa Draghi, dove si uniranno al Festival Armonia.
Attraverso un lento pellegrinaggio di riflessione e spiritualità nella natura, il viaggio valorizza il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle regioni, delle città, dei comuni e delle aree rurali e montane. Con il cavallo ambasciatore d’eccezione, l’itinerario rappresenta la messa a terra del progetto pilota della rete di imprese Final Furlong sul turismo equestre lungo i Cammini e traccia un percorso di spiritualità e tutela ambientale ripetibile e ampliabile ispirato al tema del Giubileo “Pellegrini di speranza”.
La destinazione finale di questo pellegrinaggio è Roma, in Piazza San Pietro, e l'arrivo è previsto per il 13 maggio, la giornata che precederà l'udienza con Papa Francesco.
I segni dell'anima III edizione
Domenica 13 aprile sarà l'ultimo giorno per poter vedere nella Sala Paladin di Palazzo Moroni la mostra "I segni dell'anima". L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il patrocinio del Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria del Triveneto, del Club per l'Unesco, il sostegno del Rotary Club Verona e Inner Wheel Club Padova, di Verona e Abano Terme - Montegrotto Terme.
L'iniziativa raccoglie le opere dei detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal Maestro Nicola Guerini, che valorizza il percorso percettivo attraverso l'ascolto della musica: un ascolto che genera segni e narrazioni creative fissate sui fogli con l'uso dei colori. Sono segni che parlano di dolore, di fallimento ma anche di commozione e sorrisi che si accendono come luci sul foglio diventando impronte di una rinascita.