Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025.
Cosa fare a Padova e provincia nel weekend
Sabato 22 febbraio
La Lotterie delle stelle
Visualizza questo post su Instagram
Per la prima volta in Italia si terrà una gara senza frusta: un segnale forte verso il benessere e la salute dei cavalli. Quest'iniziativa è nata anche dal volere del proprietario dell'ippodromo Padovanelle, Giuseppe Stefanelli, che ha affermato:
"Vogliamo inviare un messaggio di civiltà e rispetto verso i cavalli, puntando sull'evoluzione delle pratiche del nostro sport. Con questa scelta, speriamo di dare un esempio ad altri ippodromi e stimolare una riflessione nella politica, considerando che esiste già una proposta di legge sul benessere dell'animale che giace inattiva in commissione Agricoltura alla Camera. Sarebbe importante che un politico attento si adoperasse per farla divenire realtà".
Walter Rosenblum. Master of Photography
Questo sabato sarà inaugurata la più grande esposizione mai realizzata in Europa sulle opere del fotografo. Di fatto, tornerà a Padova, in Galleria Civica Cavour, dopo 26 anni, con oltre 110 fotografie vintage, video e documenti d'epoca.
Membro della Photo League e allievo di Paul Strand, Rosenblum ha raccontato momenti cruciali del XX secolo: la vita degli immigrati a New York, Harlem e il Bronx, la Seconda Guerra Mondiale, i rifugiati spagnoli in Francia e Haiti.
Durante il conflitto, fu tra i primi a documentare la liberazione del campo di Dachau, divenendo uno dei fotografi più decorati dell’esercito americano.
Le sue immagini riflettono una profonda sensibilità umanista, mettendo al centro la dignità e la resilienza delle persone, mai ritratte come semplici vittime, ma come individui complessi e pieni di vita.
Fisarmonica e Pianoforte a Villa Selvatico
Il concerto sarà tenuto dalla pianista Maddalena Murari e dal fisarmonicista Mirko Satto, trevigiano di origine, con all'attivo molti concerti soprattutto in Sud America e Australia. Infatti, saranno proposte alcune canzoni classiche italiane, come quelle di Paganini e Morricone, e alcune canzoni tipiche sudamericane, con un particolare focus sul tango.
Per conoscere la scaletta e prenotare, cliccate su questo link.
Domenica 23 febbraio
Poenta e Renga
Come ogni anno si terrà l'evento enogastronomico del Ghetto di Padova. Poenta e Renga celebra il tipico piatto povero del Veneto. Di fatto, è tipico del contadino dei primi del novecento, simbolo della povertà delle campagne.
Nato nel dopoguerra, in un difficile momento economico dove alcune persone residenti e piccoli artigiani assieme idearono questa festa per un giorno, un momento di aggregazione durante la difficile ricostruzione, ognuno contribuiva a portare qualcosa: la polenta, l' aringa e il vino.
Oltre all'evento, ci sarà un'esposizione delle biciclette dal 1940 ad oggi di Bianchi e Torpado.
Odore di velluto, Gea d'Este
La mostra d'arte moderna di Gea d'Este si tiene al Museo Dino Formaggio. L'artista veneziana vuole offrire al pubblico un'esperienza estetica e intellettuale di grande intensità. La mostra ha l'obiettivo di far riflettere il visitatore sul valore eterno dell'arte.