Principio d'incendio all'interno della Cattedrale ex-macello
Il rogo si è verificato intorno alle 10,30 di venerdì 7 febbraio 2025

Venerdì 7 febbraio 2025, poco prima delle 10,30, i Vigili del fuoco sono intervenuti in Via Alvise Cornaro a Padova per un principio d’incendio all’interno della Cattedrale, ex macello.
L'innesco all'ex macello
Una lampada di quelle appese ai tiranti del sottotetto era saltata, fumante ed emanava un forte odore. La squadra dei Vigili del fuoco della centrale di Padova, con scala ed estintore, ha spento il principio di incendio che aveva fatto scattare il sistema di allarme e, di conseguenza, obbligato ad evacuare la struttura.
In poco meno di un'ora, la squadra dei vigili del fuoco ha rimesso in sicurezza il sito.
La cattedrale
L'inconveniente sopra riferito e presto superato, ci offre però il destro per dire cosa sia la Cattedrale ex-macello. Si tratta di un esempio di archeologia industriale, costruito su progetto dell'ingegnere Alessandro Peretti che, sul modello del mattatoio tedesco di Offenbach, prevedeva un ingresso principale formato da un portico colonnato e all'interno, tutti gli edifici disposti ai lati di un asse centrale.
Il complesso di 17.000 mq ha smesso l'originaria funzione di macello all'inizio degli anni '70 e dal 1984 la sala macellazione bovini, ovvero la sala principale, restaurata nel rispetto della struttura originaria, è adibita a spazio espositivo.
Viene anche chiamato "cattedrale" per sua la caratteristica forma a tre "navate" con l'ingresso principale ancora costituito dal portico a colonne, dove un tempo veniva eseguita la prima visita e la pesa degli animali.