Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana
![Cosa fare a Padova e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025](https://primapadova.it/media/2024/05/AdobeStock_253954829-420x252.jpeg)
Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Padova e provincia tra venerdì 7 e domenica 9 febbraio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Padova e provincia nel weekend
Venerdì 7 febbraio 2025
Wineart (Museo dei Colli Euganei, Galzignano Terme)
![](https://primapadova.it/media/2025/02/Wineart-680x510.jpeg)
Questa esposizione artistica è dedicata completamente al vino dei Colli Euganei. Di fatto, l'artista Pietro Barbera ha dipinto le opere usando pigmenti ottenuti dal vino. L'esposizione è stata inaugurata il 31 gennaio, ma sarà venerdì 7 la data perfetta per perdersi nell'arte. Infatti si andranno ad unire le arti visive con le produzioni enologiche dell'area di Galzignano: un momento di degustazione. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale ArtEuganea.net che presenterà gli stessi produttori vitivinicoli.
Le opere di Pietro Barbera, oltre a trovare un dialogo con le esposizioni permanenti nel Museo dedicato al territorio, troveranno approfondimento anche negli assaggi e negli valori proposti dalle cantine che prenderanno parte all’iniziativa. Un connubio che promette un’atmosfera viva e dinamica, permettendo ai visitatori di godere di un’esperienza multisensoriale che stimola sia l’apprezzamento dell’arte che quello delle produzioni enologiche locali.
La mostra si trova a Galzignano Terme nel Museo dei Colli Euganei.
Concerti del centro d'arte
Per gli ottant'anni dalla fondazione del Centro d'Arte, nato come associazione studentesca a Padova nel 1945, sono stati organizzati nove appuntamenti, da fine gennaio a metà giugno, per scoprire la musica attuale. Ciò è possibile anche grazie alla collaborazione dell'Università di Padova e al sostegno del Ministero della Cultura, oltre alla partnership con Rai Radio 3.
Questo venerdì si esibirà all'Auditorium Pollini Jim O'Rourke, compositore elettroacustico, che si esibirà con due sue creazioni recenti:
“Shutting Down Here”, frutto di una commissione del prestigioso studio di ricerca parigino INA-GRM e già fissata su disco nel 2020 per Editions Mego, illustra alla perfezione il complesso mondo sonoro che O’Rourke ha costruito in oltre trent’anni di carriera, fatto di terse filigrane melodiche ed enigmatiche astrazioni sempre al servizio di una visione compositiva lucida e rigorosa, e allo stesso tempo onirica, sfuggente.
“Most, But Potentially All”, che completa il programma della serata, è un’altra composizione recente scritta per Eivind Lønning, la cui tromba contribuisce al materiale sonoro utilizzato in “Shutting Down Here”, e pubblicata da Smalltown Supersound nel 2024.
I biglietti per il concerto si possono acquistare su Ticketmaster.it e l'inizio programmato è alle ore 21:00 all'Auditorium Pollini.
Sabato 8 febbraio 2025
Concerti del centro d'arte
Per la prima volta in Europa si esibiranno i Kafka's Ibiki, trio musicale formato nel 2013 da O'Rourke (basso elettrico, elettronica), Eiko Ishibashi (piano, elettronica) e Tatsuhisa Yamamoto (batteria). Il concerto sarà dedicato all'esplorazione di quel territorio di confine che attraversa jazz, free music e minimalismo.
Nel corso della serata il gruppo presenterà due set dalle caratteristiche ben distinte. Il primo sarà incentrato sull’improvvisazione libera, usuale modus operandi di questo ensemble, Il secondo set invece vedrà gli stessi musicisti in veste di interpreti di una nuova composizione elettroacustica di O’Rourke, scritta appositamente per l’occasione.
I biglietti son acquistabili su Ticketmaster.it e l'inizio programmato è alle ore 21:00 in Sala dei Giganti.
Disponibili per tutto il weekend
Mostra "Super fun! Selfie & Illusioni 3d"
La società Museum Events Group Srl ha presentato per la prima volta in Italia un'esposizione completamente immersiva ed interattiva. La mostra è un viaggio tra illusioni ed esperienze sensoriali, con oltre 30 installazioni il tour è dinamico e coinvolgente, interamente alla scoperta dell'arte 3d.
Curiosità e imprevedibilità sono gli ingredienti principali di questa Mostra unica nel suo genere, un perfetto connubio tra arte, innovazione e tecnologia. Ogni installazione è progettata per sorprendere e incantare, trasformando lo spazio espositivo in un mondo di meraviglia e scoperta.
L'installazione è nella Cattedrale ex Macello in via Alvise Cornaro, 1. L'accesso è possibile dalle 10:00 alle 19:00 (con ultimo ingresso alle 18:00), la prenotazione e l'acquisto del biglietto si possono effettuare qui.